Sanihelp.it – Con una media di due partite al giorno da seguire davanti alla televisione per un totale di 5.760 minuti di trasmissione, ai quali si aggiungono probabili supplementari e sicuri lunghi dibattiti, gli italiani rischiano un aumento di peso fino a tre chili dovuti alla sedentarietà e al maggior consumo di bevande e schifezze snack provocato dalla tensione con cui si seguono le sfide.
È quanto stima la Coldiretti sulla base di un'analisi del proprio ufficio qualità e sicurezza alimentare, che ha evidenziato il rischio per gli appassionati di calcio di accumulare fino a circa 600 chilocalorie alla settimana in più durante il periodo dei mondiali. Una situazione che – sottolinea la Coldiretti – fa aumentare ulteriormente il numero di cittadini impreparati alla prova costume dell’estate considerato che ben quattro italiani su dieci (43%) risultano sovrappeso o addirittura obesi (11%), con una netta prevalenza degli uomini rispetto alle donne.
La Coldiretti consiglia di puntare sui vegetali di stagione: se il cocomero è il frutto più dissetante, il melone è ricco di vitamine (A e C) e sali minerali (potassio, sodio, calcio e fosforo), le pesche svolgono una funzione dissetante, le albicocche e le carote sono ricche di vitamina A, indispensabile per la salute degli occhi affaticati, in questo periodo, dallo sforzo televisivo. Le fragole sono ricche di vitamina C. L'insalata conferisce volume e potere saziante con un apporto calorico limitato, mentre i pomodori oltre a essere gli ortaggi dietetici per eccellenza (hanno solo 17 calorie per 100 grammi), regalano all'organismo un buon apporto di fibre, vitamine e sali minerali. Infine, le ciliegie contengono molti sali minerali e hanno solo 38 calorie per ogni 100 grammi di prodotto.