Advertisement
HomeNewsI latticini fanno sorridere i bambini

I latticini fanno sorridere i bambini

Alimentazione in allattamento

Sanihelp.it – Secondo l’OMS (Organizzazione mondiale per la Sanità), la carie dentale è una delle malattie più frequenti al mondo. E l’Italia non fa eccezione.


Per combattere la carie occorrono una costante igiene dentale, il controllo periodico da parte di un dentista e un corretto apporto di fluoro, che può essere assunto attraverso gli alimenti, i dentifrici o gli integratori. Ma per mantenere i denti sani si può anche consumare regolarmente latte, yogurt e formaggi.

Uno studio realizzato in Giappone su 2.000 bambini di 3 anni e pubblicato sul Journal of dentistry ha rivelato una sensibile minor presenza di carie tra i bimbi che consumavano almeno 4 yogurt a settimana rispetto a quelli che ne mangiavano meno di uno a settimana. La frequenza delle carie diminuiva man mano che i consumi di yogurt aumentavano.

Un altro studio, condotto in Giappone su 20.000 dentisti che sono stati monitorati per 5 anni, ha mostrato che chi mangiava più latte e formaggi riusciva a conservare più a lungo i denti sani rispetto a chi prediligeva glucidi, riso e dolci.

Ma perché latte, yogurt e formaggi sono alleati di una bocca sana e di un bel sorriso? Il calcio, il fosforo, le proteine contenute in questi alimenti sono indispensabili per la formazione dei denti, mentre la caseina (la proteina caratteristica del latte) esercita un effetto protettivo nei confronti dello sviluppo della carie perché limita l’aderenza della placca dentale. Quanto ai grassi di latte e derivati, formano una pellicola protettiva sulla superficie dello smalto dei denti.

Quindi, mangiare tre porzioni giornaliere di latte e yogurt con particolari probiotici e due porzioni settimanali di formaggi in gravidanza e allattamento non fa bene solo alle ossa di mamma e bambino, ma anche ai denti.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...