Sanihelp.it – Perché la gravidanza proceda in modo ottimale e la crescita del feto sia regolare è molto importante prestare grande attenzione all'alimentazione: in questo delicato momento della vita della donna è quanto mai raccomandabile non introdurre calorie vuote associate al consumo di prodotti calorici, ma poco ricchi di macro e micronutrienti, ma è giusto, invece, focalizzare l'attenzione sull'introduzione di vitamine, acido folico, calcio, ferro, acidi grassi omega-3. Per raggiungere un simile obbiettivo è importante alimentarsi in maniera sana ed equilibrata, non facendosi mai mancare cereali integrali, legumi, salmone, uova, frutti rossi e yogurt. Gli esperti consigliano farina d'avena per colazione, pasta o riso integrale a pranzo e un panino integrale ad accompagnare la cena: i cereali integrali infatti, sono ricchi di fibre, ferro e folati. I legumi andrebbero consumati con regolarità: andrebbero lasciati sempre preventivamente in ammollo almeno due ore prima di essere cucinati, apportano ottime quantità di ferro, zinco, calcio e folati, via libera, dunque, a fagioli, lenticchie e piselli. Gli acidi grassi del tipo omega-3 promuovono il corretto sviluppo cerebro-visivo del feto, per questo la gestante dovrebbe consumare regolarmente salmone, un pesce che contiene quantità ottimali di omega-3. Le uova non devono mai mancare, devono essere consumate con regolarità durante la settimana poiché apportano vitamine e sostanze come colina e luteina molto importanti per il feto; le uova però, devono sempre essere mangiate ben cotte. A colazione può essere molto salutare il consumo di yogurt magro, molto ricco di calcio e proteine: meglio scegliere quelli ulteriormente arricchiti con calcio e con probiotici; ne è raccomandato il consumo con aggiunta di pezzi di frutta e cereali integrali. Mangiare frutta e verdura durante la gravidanza è d'obbligo: l'optimum si raggiunge incentivando il consumo di more, mirtilli e frutti di bosco ovvero dei cosidetti frutti rossi particolarmente ricchi di folati, vitamina C, potassio e fibre; si possono tranquillamente mangiare anche a colazione mischiandoli con lo yogurt.