Sanihelp.it – Secondo uno studio condotto presso l'Università della Virginia le donne che allattano sono molto preoccupate circa la loro alimentazione, ma in realtà durante l'allattamento non ci sono cibi da evitare in assoluto, anche perché ci sono neonati che possono risentire di alcuni alimenti mentre altri che li accettano completamente quindi non è possibile stilare una lista di alimenti da evitare con assoluto rigore. È bene però che le mamme che allattano non bevano alcol e se proprio ne assaggiano un po' dovrebbero aspettare almeno due ore prima di fare la poppata. Si dovrebbe limitare anche il consumo di te e caffè: è stato stimato che 5 o più tazze di caffè o te possono produrre irritabilità e insonnia nel neonato; anche in questo caso è meglio prendere il caffè o il te subito dopo la poppata in modo da avere almeno due o tre ore di distacco dalla poppata successiva. Alcuni cibi (come legumi e frutta secca) e le spezie piccanti potrebbero aumentare l'incidenza di coliche nel neonato: in genere sortiscono l'effetto entro 4-24 ore dopo l'assunzione da parte della mamma; se ci si accorge che dopo aver mangiato un certo cibo il bambino è particolarmente irrequieto e ha aria nel pancino è bene eliminare l'alimento dalla dieta. Secondo alcuni studiosi, poi, durante l'allattamento è bene consumare con grande parsimonia il pesce che può contenere grandi quantità di mercurio, un metallo che può danneggiare il sistema nervoso del bambino: attenzione quindi, a tonno pescespada e verdesca mentre sono assolutamente raccomandati i pesci di piccola taglia e quelli di allevamento come salmone, pesce gatto e trota.