Advertisement
HomeNewsÈ spuntato un dentino!

È spuntato un dentino!

Ti curo

Sanihelp.it – Sembrerà strano ma i dentini cominciano a formarsi quando il bambino è ancora nella pancia della mamma, verso il secondo – terzo mese di gravidanza. Ogni neonato, alla nascita, ha dunque già nelle sue gengive quelli che saranno i futuri dentini.


I primi dentini compaiono, nella maggior parte dei casi, tra il sesto e l’ottavo mese di vita. Ma questa non è una regola ferrea. Succede spesso che il primo dentino compaia in un intervallo temporale molto più ampio. 

La comparsa dei dentini è un evento normale dello sviluppo e può essere anticipata da alcuni sintomi: la salivazione abbondante, la voglia di mordicchiare tutto ciò che al bambino capita tra le mani, il rigonfiamento delle gengive e una certa irrequietezza notturna. In genere non c’è una vera e propria sintomatologia dolorosa ma vi può essere una sensazione di fastidio di grado variabile. 

Si associano spesso alla comparsa dei dentini episodi quali febbre, diarrea e bronchiti. Non è stata, finora, provata alcuna connessione diretta tra questi episodi e la dentizione. Si ipotizza, tuttavia, che la nascita dei dentini possa rendere il bambino più sensibile a infezioni virali respiratorie e gastrointestinali. 

I denti da latte sono destinati a cadere. La sostituzione dei dentini da latte con denti permanenti comincia normalmente attorno al sesto anno di vita e prosegue fino al dodicesimo: è quindi importante avere cura dei denti da latte perché accompagneranno la vita del bambino per un periodo piuttosto lungo. Inoltre conservare correttamente i denti da latte è utile per consentire un corretto sviluppo delle arcate dentarie e consentire ai denti permanenti di trovare il giusto spazio quanto toccherà a loro spuntare.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...