Advertisement
HomeNewsI primi giocattoli

I primi giocattoli

Ti curo

Sanihelp.it – Nei primi mesi del bambino sarà utile avere una giostrina da appendere alla culla, qualche giochino galleggiante per il bagnetto, qualche sonaglio e qualche pupazzo morbido adatto ai bambini di pochi mesi.


Dai cinque mesi fino al compimento dell'anno, il bambino sarà attratto dagli oggetti più comuni: utensili da cucina, occhiali, bracciali, collane, orecchini, mollette per il bucato, scatole, fogli di carta. Molti degli oggetti che vede stimolano la sua attenzione e la sua fantasia.

Il gioco è un'importante occasione di contatto per figli e genitori, attraverso i momenti ludici trascorsi insieme si rafforzano legami, ci si coccola e ci si ascolta. Diventa quindi importante la presenza dei genitori nei giochi dei bambini, presenza che non deve essere però ingombrante o assolutizzante; il bambino deve sperimentare, provare da solo a interagire con i giocattoli o i materiali che ha a disposizione e usare la propria fantasia.

Moltissimi oggetti comuni possono diventare giocattoli con i quali il bambino può divertirsi, purché l'adulto ne verifichi la sicurezza. L'utilizzo di materiali e oggetti non preconfezionati aiuta il bambino a lavorare di fantasia. Ecco qualche indicazione:

– Scegliere oggetti di materiali, forme, misure e colori diversi.

– Scegliere oggetti di dimensioni medie e grandi, i bambini portano tutto alla bocca, pertanto è meglio evitare che abbia a portata di mano oggetti piccoli o con parti piccole facilmente rimuovibili.

– Evitare oggetti con spigoli o parti taglienti, di materiali tossici o poco resistenti.


– Giocare con oggetti impilabili o della stessa forma ma di dimensione differente (che possono essere insieriti uno nell'altro, come delle scatole) aiuta il bambino a scoprire le dimensioni spaziali e lo sollecita nel rapporto con le categorie grande-piccolo, alto-basso, fuori-dentro.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...