Sanihelp.it – Una delle domande più ricorrenti a un genitore con un neonato è Dorme? Le risposte variano da caso a caso, ma la regola comune è che i genitori devono adattarsi ai ritmi di vita del bambino, cercando di comprenderli e rispettarli. Un valido aiuto, perché la gestione dei tempi sia il più serena possibile, può arrivare anche dal pediatra, che deve supportare mamma e papà a comprendere l'organizzazione del sonno del bambino.
La Federazione Italiana Medici Pediatri ha messo a punto un decalogo per l'educazione al buon sonno.
1. Costruite con il bambino un percorso rituale che preceda l'addormentamento: una canzoncina, una fiaba, ma anche la scelta del pigiama o di un oggetto da portare a letto.
2. È importante far addormentare il bambino nella sua stanza e nel suo letto. Evitare di farlo addormentare in braccio o in altri luoghi, associare il suo letto con il sonno.
3. Evitare di giocare la notte con il bambino.
4. Evitare di dar da bere (latte, bevande, tisane) prima e durante il sonno.
5. Quando il bambino piange rassicuratelo con una carezza e controllate eventuali necessità (fame, cambio di pannolino). Evitate di accendere le luci e parlate con il tono della voce basso. Cercate di resistere: non correte nella sua stanza appena piange.
6. L'ambiente dove dorme il bambino deve essere tranquillo, il più silenzioso possibile e poco illuminato, con una temperatura confortevole (intorno a 20° C).
7. Non fumare in casa, il fumo passivo è dannoso.
8. Il bambino deve dormire a pancia in su, accorgimento importante per prevenire la SIDS (Sindrome della Morte in Culla).
9. Il bambino non deve essere troppo coperto e deve avere sempre il viso libero.
10. Non usare farmaci o rimedi naturali per indurre il sonno, spesso non risolvono il problema e possono dare un effetto paradosso: eccitare invece di calmare. Vanno usati solo sotto controllo medico, a volte sono indispensabili, per correggere cattive abitudini.