Sanihelp.it – Rischio di salute compromessa se da bambini si cambia spesso casa. La tesi, sostenuta dalla Social and Public Health Sciences Unit di Glasgow, è stata pubblicata sul Journal of Epidemiology e Community Health.
L'indagine è stata condotta all’interno del West of Scotland Twenty-O7 Study, un programma di monitoraggio costituito nel 1987 per esaminare come i processi sociali influenzino le condizioni di salute della popolazione nel corso del tempo.
I ricercatori hanno valutato per vent’anni lo stato di benessere di 850 persone, considerandone la mobilità residenziale a partire dai codici di avviamento postale. Ne è emerso che una persona su cinque aveva vissuto allo stesso indirizzo per tutta l'infanzia, sei su dieci si erano trasferiti una o due volte, e un ulteriore 21% si era mosso almeno tre volte. I ricercatori hanno quindi constatato che i frequenti spostamenti durante l'infanzia erano legati a un rischio di peggiori condizioni di salute, stress e tendenza a bere e fumare durante l'adolescenza e l'età adulta.