Sanihelp.it – Uno studio messo a punto da un team tedesco evidenzia in modo scientifico come i fumatori abbiano una qualità di sonno peggiore.
Alberto Bergamin, amministratore delegato di Tempur Italia, autore di una guida al sonno, commenta: «Sono anni che diciamo che per riposare meglio bisogna evitare il fumo prima di coricarsi, ora uno studio stabilisce come e quanto la nicotina può peggiorare la qualità del riposo. Dalla ricerca risulta infatti che i fumatori non dormono abbastanza e hanno più disturbi del sonno rispetto ai non-fumatori».
La ricerca, pubblicata su Addiction Biology, è stata condotta da alcune università tedesche e ha analizzato le abitudini di 1.071 fumatori e 1.243 non fumatori. Il 28,1% dei fumatori lamenta disturbi sulla qualità del sonno, contro il 19,1% dei non fumatori. Il 17% di chi fuma dorme massimo sei ore per notte, rispetto al 7% di chi non fuma. «Questi dati evidenziano una possibile relazione tra nicotina e insonnia che deve far riflettere. È vero che i fumatori possono avere altre cattive abitudini che peggiorano la qualità del riposo, come stare svegli fino a tardi a guardare la televisione, fare attività sportiva prima di dormire, o bere alcolici. Quello che è certo è che la nicotina ha un effetto stimolante che disturba il riposo. Per i fumatori, insomma, è un'altra buona ragione per smettere», conclude Bergamin.