Sanihelp.it – L'autunno è la stagione dei funghi per eccellenza, vere prelibatezze che possono nascondere pericolose insidie se non si prestano i dovuti accorgimenti. Sono moltissime le richieste di consulenze tossicologiche per ingestione di funghi non controllati giunti al Centro Antiveleni dell'ospedale di Niguarda di Milano e non solo. Proprio in collaborazione con il Centro Antiveleni milanese il Ministero della Salute ha stilato un decalogo per consumare finghi in sicurezza:
1. Consumare solo funghi controllati da un vero micologo. Meglio diffidare degli esperti improvvisati, ma far analizzare i funghi prima di consumarli da un ispettore micologo della ASL di zona. Il servizio è gratuito.
2. Consumare quantità moderate.
3. Non somministrare ai bambini.
4. Non somministrare a donne gravide.
5. Consumare solo funghi in perfetto stato di conservazione.
6. Consumare funghi ben cotti e masticare correttamente.
7. Sbollentare i funghi prima del congelamento e consumarli entro sei mesi.
8. Non consumare funghi raccolti lungo le strade o vicino a centri industriali.
9. Non regalare i funghi raccolti se non controllati.
10. Nei funghi sott’olio si può sviluppare la tossina del botulino.