Sanihelp.it – «Recenti indagini confermano che il 75% degli italiani ha difficoltà a seguire una dieta sana tutti i giorni e non riesce ad assumere la giusta dose di frutta e verdura. È necessario allora intervenire modificando le abitudini alimentari, soprattutto negli anziani e, dove opportuno, ricorrere al supporto aggiuntivo offerto dagli integratori alimentari», sostiene Michele Carruba, direttore del Centro di studio e ricerca sull'obesità dell'Università di Milano.
Spesso gli italiani devono ricorrere agli integratori per colmare le proprie carenze nutrizionali: «Se si assumessero le giuste dosi di frutta e verdura ogni giorno, si ridurrebbe già del 35% il rischio di tumori».
Claudio Cricelli, Presidente della Società Italiana di Medicina Generale, ha aggiunto che un integratore multivitaminico sia da consigliare soprattutto negli adulti tra i 50 e i60 anni: «È scientificamente dimostrato che carenze, anche minime, di macronutrimenti essenziali come le vitamine e i minerali, possono rappresentare un fattore di rischio per lo sviluppo di numerose patologie croniche come diabete e obesità. A fronte del progressivo aumento dell'età media della popolazione e di aspettative di vita sempre più lunghe, la promozione della salute e della prevenzione si configura come una priorità sanitaria, anche in un'ottica di risparmio sui costi terapeutici ed assistenziali».