Advertisement
HomeBellezzaTroppo alcol fa invecchiare la pelle

Troppo alcol fa invecchiare la pelle

Sanihelp.it – Il bicchierino è un vizio sempre più diffuso. Secondo l'Istituto superiore della sanità questo problema interessa 1 milione e mezzo di persone fra 11 e 24 anni. L'alto apporto calorico delle bevande alcoliche provocherebbe un aumento del sovrappeso: il 13,7% delle ragazze e il 21,3% dei ragazzi ha dei chili di troppo. Questo apporto calorico avrebbe degli effetti negativi anche sulla pelle, in particolar modo sul viso.


Una recente ricerca condotta da Gabriella Fabbrocini e Annamaria Colao (Federico II), coordinata da Giuseppe Monfrecola, ha dimostrato infatti, che un alta percentuale di giovani tra i 15 e i 20 anni con acne resistente ai comuni trattamenti, presenta un'elevata percentuale di insulino-resistenza.

«Oltre all'elevato apporto di zuccheri e grassi, dopo una notte di bagordi, il pH dell a pelle è scombussolato, tanto da farci desiderare l'assunzione di cibi salati e grassi che possano bilanciare nuovamente il fisico – spiega la Fabbrocini, docente di dermatologia e venereologia presso l'Università di Napoli Federico II – quindi oltre all'alcol aggiungiamo alimenti ad alto indice glicemico che, oltre a portare a un considerevole aumento di peso corporeo, causano un peggioramento delle condizioni della pelle e a un aumento della seborrea e di tutte le condizioni ad esse legate come acne, capelli grassi, punti neri, pelle untuosa.

L'alcol inoltre è epatolesivo e questo si può ripercuotere indirettamente anche sull'equilibrio idroelettrolitico dell'organismo e della pelle, che risente molto di tali squilibri – chiarisce la specialista – rossori, eritemi e pelle con tendenza alla couperose e alla rosacea possono poi essere aggravati da un tasso alcolico elevato. Cosa diversa è il mezzo bicchiere di vino rosso ai pasti che grazie all'attivita' antiossidante del resveratrolo può essere di aiuto come nemico dei radicali liberi».

Non è tutto. L’alcol dilata i vasi sanguigni e provoca la redistribuzione dei liquidi, provocando occhi gonfi e occhiaie. Provoca le rughe, perché causa disidratazione: il collagene non si rigenera del tutto e i segni sulla pelle tendono a diventare più profondi velocemente.

Il colorito della pelle risulta più spento. La disidratazione è un fattore aggravante, ma dopo una notte di bevute, non ci si dedica alla solita cura della pelle. Interrompe il sonno di bellezza. Addormentarsi dopo mezza bottiglia è più semplice, ma l’alcol dà la sensazione di alzarsi molte volte durante la notte. E c’è anche uno stretto legame tra la psoriasi e l’uso di bevande alcoliche, che è ancora in fase di studio. 

Ma oltre all'alcol quali sostanze sono colpevoli dell'invecchiamento cutaneo? «In primis abbiamo i raggi ultravioletti, seguiti dal fumo di sigaretta, dallo stress, dall'abuso di farmaci e da una dieta ricca di grassi animali – illustra l'esperta – anche lo smog è un fattore determinante».


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...