Sanihelp.it – In occasione della festa della mamma, alcuni sondaggi hanno ritratto l'identikit della mamma italiana. Secondo un'indagine di Groupon, il 51% degli italiani afferma che la mamma ideale è la tipica donna mediterranea, mora e formosa, seguito dal 33% che vorrebbe una madre alta, magra e giovane.
Dal punto di vista caratteriale, stravince la mamma amichevole e divertente, che si guadagna il 67% dei voti, battendo la tipica mamma tradizionale (9%) e quella autoritaria (7%). Non deve essere sportiva, né in carriera, né alla moda.
Tra le attività che gli italiani vorrebbero fare con la propria mamma c'è la classica giornata alle terme tra massaggi e chiacchiere (38%), seguita da un weekend insieme (30%). Un quarto degli italiani vorrebbe come madre Lorelai Gilmore di Una mamma per amica, anche se la maggior parte (35%) pensa a una mamma tipo Cindy Walsh di Beverly Hills. Ma la mamma reale corrisponde a quella ideale? I due terzi degli italiani risponde di sì.
Una ricerca condotta da FattoreMamma e gnresearch mostra invece il lato più tecnologico delle mamme di oggi: 9 su 10 possiedono uno smartphone, usato soprattutto per instant message (94%), social media (87%) e condivisione di immagini (86%). Ogni giorno dal cellulare di una mamma italiana vengono inviati in media 31 messaggini (26 in USA) e l’accesso ai social avviene 19 volte contro 15 in USA (US mobile report 2014).
Da uno studio del Monitor Allianz Global Assistance, condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora, emerge infine qual è la preoccupazione principale delle mamme sul futuro dei figli: il 50% delle intervistate indica il lavoro, che stacca la salute (39%). Droga, alcol e violenza sono al primo posto delle loro apprensioni (64% delle scelte). Le mamme italiane sono protettive, maggiormente nei confronti delle figlie (23% rispetto al 10% verso i figli), senza fare differenze tra il primogenito e successivi (72%).
In partenza per un viaggio, si sentono più tranquille nel portare con sé i figli (64%), invece che lasciarli a casa in famiglia o con amici e conoscenti (24%). Nell’educazione, preferiscono dare fiducia e responsabilizzare i figli (73%) piuttosto che ricorrere a disciplina e controllo (22%).