Advertisement
HomeBellezzaCellulite e rughe: i consigli dell'omeopata

Cellulite e rughe: i consigli dell’omeopata

Sanihelp.it – Esistono alcuni medicinali omeopatici che possono avere una funzione coadiuvante nella cura di alcuni inestetismi, favorendo così un migliore aspetto della cute e, di conseguenza, il suo benessere globale.


«Oggi la comunità scientifica è concorde nel ritenere la cellulite una malattia – spiega il dottor Ruggero Cappello, docente di omeopatia presso la Scuola di medicina bioterapica per medici e farmacisti e docente di medicina non convenzionale presso Uted (Provincia di Trento) – I trattamenti cosmetici sono in grado di migliorare l'inestetismo cutaneo, nel senso che riducono più o meno efficacemente l'effetto visivo della pelle a buccia d'arancia. I medicinali omeopatici, invece, rallentano il disturbo».

Per donne con cellulite su cosce e bacino e che hanno tendenza all’aumento del girovita, può essere utile Thuya occidentalis 9 CH, 5 granuli da assumere mattino e sera. Se invece la cellulite è diffusa, il medico consiglia Natrum sulfuricum 9 CH, 5 granuli da assumere mattino e sera. Quando la cellulite compare in menopausa o in pre menopausa è preferibile Silicea 9 CH, 5 granuli da assumere mattino e sera.

«In questo caso – aggiunge il medico – si può affiancare anche un drenaggio con Rubus fruticosus macerato glicerico 1 DH e Fraxinus excelsior macerato glicerico 1 DH, 30 gocce di ciascuno, da assumere per via orale mattino e sera per 2 mesi».

Quando la cellulite è localizzata soprattutto sulle cosce e le ginocchia, in una donna con insufficienza ovarica e/o tiroidea, il medico indica Graphites 5 CH, 3 volte al giorno. Per la donna con cellulite dura e dolorosa, il dottor Cappello consiglia invece Badiaga 5 CH, 5 granuli 3 volte al giorno. «In ognuno di questi casi – conclude il medico – come aiuto locale si può ricorrere a Hypericum perforatum tintura madre e Rhus toxicodendron tintura madre, da miscelare in parti uguali e da utilizzare per massaggi».

Anche nel caso dell'invecchiamento cutaneo, va ribadito che con i medicinali omeopatici non si possono eliminare le rughe, ma migliorare l’aspetto della pelle. È importante, per prima cosa, discriminare se la pelle è secca o grassa. «Nel primo caso – spiega il dottor Cappello – si prescrive Cedrus libani macerato glicerico 1 DH, 30 gocce per via orale per 3 volte al giorno. Se la pelle è grassa è invece più indicato Ulmus campestris macerato glicerico 1 DH, 30 gocce per via orale per 3 volte al giorno. A livello locale – spiega il medico – si potrà applicare l’unguento di Graphites 3 CH 4%, da alternare con una crema a base di acido ialuronico».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...