Advertisement
HomeNewsAcidi sulla pelle per un effetto anti-tempo

Acidi sulla pelle per un effetto anti-tempo

Speciale Acido Glicolico

Sanihelp.it – L’acido glicolico fa parte della famiglia degli idrossiacidi, un gruppo di acidi naturali estratti soprattutto dalla frutta. L’impiego di queste sostanze ha permesso di effettuare un notevole passo avanti nel trattamento della pelle invecchiata attraverso l’esfoliazione superficiale.


L’acido glicolico è certamente quello più conosciuto, ma la famiglia degli idrossiacidi è molto numerosa e comprende diverse sostanze diverse tra loro per caratteristiche ed efficacia: l’acido malico, l’acido lattico, l’acido tartarico e l’acido citrico.

Questi acidi agiscono sulla desquamazione dei corneociti e in particolare sui legami che li tengono uniti; più questi legami sono saldi, minore è la desquamazione e il conseguente rinnovamento cellulare.
L’effetto degli idrossiacidi su questo processo è diverso a seconda della concentrazione utilizzata: a bassa concentrazione, questi acidi allentano leggermente i legami cellulari, favorendo l’idratazione e la plasticità cutanea; a concentrazione più alta, essi rompono i legami favorendo il processo di esfoliazione della pelle. La perdita delle cellule corneificate superficiali stimola la matrice a produrre cellule nuove; il risultato è un ringiovanimento della pelle.

Le principali fonti naturali sono soprattutto frutti:
• acido malico: ciliegie, mele, succo d’uva, succo d’arancia
• acido lattico: latte fermentato, ananas, mirtillo, carciofo
• acido tartarico: succo d’uva
• acido citrico: agrumi.

Gli idrossiacidi sono utilizzati anche come ingredienti di prodotti cosmetici (in concentrazione dal 2 al 15%), ma hanno un’efficacia ridotta rispetto all’acido glicolico che, avendo una struttura molecolare più fine rispetto agli altri fratelli, penetra più profondamente tra le cellule cheratinizzate esercitando una notevole azione esfoliante e levigante.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...