Sanihelp.it – Gli integratori alimentari sono sempre più diffusi tra le abitudini alimentari degli italiani e rappresentano uno tra i segmenti di mercato più in crescita, ma anche e soprattutto in costante evoluzione: l’Italia è il primo Paese per valori di vendita in Europa occidentale.
Anche quest’anno gli integratori sono cresciuti più velocemente degli altri prodotti a libera vendita, esprimendo un trend del +7,3% e un mercato complessivo che è arrivato a sfiorare i 2,2 miliardi di fatturato e circa 147 milioni di confezioni (dati IMS). Il 90% degli integratori passa per la farmacia, e questo rende indispensabile, oggi più che mai, un presidio efficace e responsabile di questo comparto da parte delle aziende e da parte della farmacia.
Ecco perché oggi è centrale il ruolo del farmacista e la farmacia diventa fondamentale in quanto luogo ove avviene l’esperienza del confronto, del consiglio, ma soprattutto, dove i consumatori acquisiscono competenze e informazioni.
Per questo motivo Federfarma (Federazione Nazionale dei Titolari di Farmacia) e AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari) hanno lanciato FarmIntegra, un progetto di formazione e informazione sugli integratori alimentari riservato ai farmacisti.
Il progetto è costituito da un corso offerto gratuitamente a tutti i titolari di farmacia aderenti a Federfarma e ai loro collaboratori nel biennio 2015/2016. I contenuti sono stati sviluppati da un team di esperti e comprendono temi come: il mercato in farmacia e negli altri canali, la nuova legislazione italiana e europea, le principali classi di integratori e i benefici dimostrati.