Sanihelp.it – I cani di razza provenienti dagli allevamenti escono di solito con un Pedigree che è un certificato di iscrizione ai libri genealogici ed è l’unico documento che attesta l’appartenenza ad una determinata razza di un cane. Insomma si può definire una vera e propria carta d’identità del cane ed indica i nomi degli avi di linea paterna e materna risalendo fino ai nonni, bisnonni e trisnonni.
In Italia l’ente che cura l’iscrizione ai libri genealogici di un cane è l’E.N.C.I. (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) che è affiliato alla F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale).
I registri a cui si possono iscrivere gli animali sono 2:
• LOI cioè il Libro delle Origini Italiano
• LIR cioè il Libro Italiano Riconosciuti
Il pedigree è la controprova che un cane risulti iscritto ad uno di questi registri e da esso risultano determinati dati del cane:
• Numero di iscrizione al registro;
• Razza
• Nome
• Sesso
• Data di nascita
• Colore del mantello
• Numero del tatuaggio
• Avi
• Nome allevamento di provenienza
• Nome dell’eventuale nuovo proprietario
Nel pedigree è indicata la genealogia del cane che reca i nomi degli ascendenti, accompagnati normalmente da un affisso o suffisso che sarebbe una specie di cognome che serve ad individuare l’allevamento da cui l’animale proviene. Tutti gli animali con pedigree escono con un nome d'allevamento che è quello con cui vengono identificati i soggetti nati nello stesso allevamento.
Questo viene concesso dall'ENCI e dalla FCI a chi ne fa richiesta e possiede particolari requisiti. Se segue il nome del cane si chiama più precisamente suffisso, se lo precede si chiama affisso.
Quindi ad esempio un cane che esce dall’allevamento con il nome Fendi della Grande Valle, significa che Fendi è il nome e della Grande Valle è un affisso.
Il nome del Pedigree non è dato a caso ma gli allevatori seguono una vero e proprio schema. Ci sono quelli che utilizzano i nomi delle nazioni, quelli che usano le lettere dell’alfabeto, chi usa nomi di fiumi e laghi. Insomma chi più ne ha più ne metta.