Sanihelp.it – Che andare in palestra faccia bene ormai è risaputo. Pochi però vi associano la buona abitudine di un paio di corse alla settimana. Si pone facilmente un problema. Dove andare a correre? Molti di noi risiedono nei centri urbani e i luoghi adatti alla corsa si riducono alle poche aree verdi e ai parchi. Sarebbe consigliabile allenarsi nelle aree verdi e lontano da smog e auto, per chi però deve limitarsi alle vie cittadine, vediamo qualche consiglio:
• indossa scarpe comode, meglio se con una suola protettiva che ammortizzi l’impatto con l’asfalto. Su questa superficie si rischiano traumi alle articolazioni o ai tendini
• evita i marciapiedi, rischi di farti male alle caviglie a causa di radici, buche e avvallamenti
• scegli il ciglio della strada e corri in senso contrario alla marcia delle auto, avrai sempre la visuale delle auto che arrivano ed eviterai di essere sorpreso alle spalle
• se correte in gruppo, create una fila indiana e seguite le indicazioni del primo della fila
• se corri di sera renditi visibile. Indossa il giubbotto catarifrangente, meglio se anche le scarpe hanno inserti visibili al buio
• meglio allenarsi al mattino presto o alla sera, evitando così il traffico e l’aria pesante delle ore di punta
• respira sempre con il naso: le ciglia nasali e le narici proteggono dai batteri l’organismo
• l’allenamento dovrà essere graduale in maniera da abituare piedi, ginocchia e schiena alla superficie stradale
Se hai la fortuna di poter correre in un parco, puoi variare un po’ l’allenamento raggiungendo i 10 km necessari nelle corse settimanali. Alterna la corsa alla camminata e gioca con le andature. Renderai più fantasioso il tuo allenamento.