Sanihelp.it – Ci sono mattine che ti alzi dal letto e sorridi al nuovo giorno, altre in cui lanceresti la sveglia dalla finestra e ti rifugeresti sotto le coperte per l’intera giornata.
Ci sono giorni in cui non ti fermi e giorni in cui dormiresti per ore su un bel divano, ma le cose da fare prendono il sopravvento e quindi, magari, ci rinunci.
Dormire però è utile, non solo per riposare il corpo, ma anche per il benessere e l’efficienza della mente. Il nostro rapporto con il sonno però non deve essere standardizzato. I ritmi di vita variano da persona a persona, quindi non è detto che le canoniche otto ore siano l’optimum per tutti.
Occorre educarsi al rispetto delle proprie ore di sonno, regolarizzando alcune abitudini e cercando di ritrovare una coerenza metabolica indispensabile per la nostra psicofitness. Ecco qualche consiglio per prepararsi ala notte:
• Avere orari regolari
• Andare a dormire non prima di due ore dopo l’ultimo pasto
• Fare un pasto leggero ma non frugale, per evitare di avere fame durante la notte
• Meglio leggere che guardare la tv. La lettura favorisce l’evasione, mentre la tv stimola il sistema nervoso
• Un buon rimedio casalingo è una tazza di latte caldo
• Evitare l’attività sportiva: mette in circolo quantitativi ulteriori di adrenalina
• Evitare gli alcolici, che per quanto inducano sonnolenza, non consentono un sonno ristoratore
Seguire queste semplici regole con costanza dovrebbe essere sufficiente per sincronizzare il nostro orologio biologico con gli orari desiderati e per iniziare e vivere le nostre giornate nel modo migliore.