Advertisement
HomeNewsLe fasi della risposta sessuale femminile

Le fasi della risposta sessuale femminile

Sanihelp.it – Il ciclo di risposte della donna, come quello dell’uomo inizia con il desiderio a cui fa seguito l’eccitazione e dopo un intervallo di tempo fortemente variabile si manifesta l’orgasmo durante il quale di manifestano le cosiddette contrazioni orgasmiche analoghe a quelle dell’uomo.
Dopo l’orgasmo la maggior parte delle donne avverte una perdita di tensione sessuale e un rilassamento muscolare.


La principale differenza tra le risposte maschili e femminili è che poche donne, a differenza degli uomini, possono mantenere un elevato stato di eccitazione e provare altri orgasmi.

Desiderio
Il desiderio è legato a questioni psicologiche e relazionali. Sicuramente una fase preliminare ricca e varia può portare la donna a quella che si definisce fase di eccitazione.

Eccitazione
Il primo segno di eccitazione è la lubrificazione vaginale: la vagina si allunga e si dilata e le sue pareti cambiano colore a causa dell’improvviso afflusso di sangue che fa aumentare di dimensioni le labbra e l’asta del clitoride.
I seni si gonfiano e i capezzoli si irrigidiscono.
Si registra un rialzo della frequenza del battito cardiaco e della pressione arteriosa, sulla pelle può comparire una reazione di tipo eritematoso. Via via che l’eccitazione si fa più intensa si verifica un progressivo aumento del tono muscolare.
All’interno della vagina si forma un fluido lubrificante detto trasudato vaginale. A mano a mano che l’eccitazione aumenta si passa nella fase cosiddetta terzo esterno della vagina in cui quest’ultima si chiude un po’ a causa dell’inturgidimento e infine la fase preorgasmica (la cosiddetta fase statica o di palteau) in cui aumentano le dimensioni dell’utero.

Il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa continuano ad aumentare fino al momento in cui si manifesta l’orgasmo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...