Advertisement
HomeNewsItaliani al supermercato: sì alla qualità, ma a buon prezzo

Italiani al supermercato: sì alla qualità, ma a buon prezzo

Sanihelp.it – Appassionati e ispirati ma anche attenti al borsellino e alla qualità dei prodotti. Questi gli italiani ai fornelli secondo trnd Italia, società di marketing specializzata nelle strategie di passaparola, che ha chiesto a oltre 75.000 italiani di raccontare le proprie abitudini in cucina. 


Quando si tratta di spesa il 63% degli intervistati dichiara di confrontare spesso i prezzi degli alimenti – e di concedersi solo occasionalmente qualcosa di più caro – ma l’attenzione alla qualità resta una prerogativa e infatti quasi tre quarti del campione (74%) predilige ingredienti freschi ai cibi pronti.

Il segreto di un buon piatto non è solo la mano dello chef, ma gli ingredienti. Gli italiani lo sanno, e in tempi di ristrettezze economiche, pur dichiarandosi disponibili (42% del campione) a pagare di più per ingredienti di prima qualità, cercano di trovare il miglior compromesso tra prezzo e qualità (54%).

Nonostante la frenesia dei ritmi di vita, gli italiani riescono ancora a dedicare tempo all’arte culinaria: il 43% si mette ai fornelli più volte al giorno. Per il 94% del campione, inoltre, cucinare è un piacere e infatti un italiano su tre (31%) possiede oltre 10 libri di ricette.

Ma la cucina è soprattutto convivialità: il 70% delle persone invita amici, parenti e conoscenti a pranzo o a cena, mentre l’11% condivide i piaceri della tavola con gli amici anche più volte durante la settimana. Il 71% si dichiara un vero estimatore del buon cibo, cucina sempre utilizzando ingredienti freschi e dedica alle ricette tutto il tempo necessario.

Nonostante una percentuale molto alta di italiani (89%) dichiari di ispirarsi alla tradizione regionale in cucina, esiste una folta rappresentanza di innovatori che, complice la contaminazione culturale indotta dalla globalizzazione, si fanno ispirare da sapori estranei alla tradizione culinaria tricolore.

L’indagine rivela come i sapori del bacino mediterraneo (cucina greca, turca, spagnola) rappresentino stimoli interessanti per il 23% degli intervistati e, mentre il 19% guarda con interesse alla cucina orientale (asiatica, araba e africana), solo il 3% del campione esplora le ricette della tradizione dell’Est europeo. Infine, il 71% ha dichiarato di cucinare (quasi) sempre con prodotti di giornata, ma oltre 1 italiano su 5 ritiene che i prodotti confezionati, se di qualità, possono essere ottimi succedanei. 


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...