Sanihelp.it – Affrontare la fibromialgia con terapia comportamentale e sedute mirate di esercizio fisico può migliorare significativamente la sintomatologia dei pazienti: è quanto sostiene uno studio condotto presso il Radboud University Nijmegen Medical Center in Olanda e pubblicato sulla rivista Arthritis Care & Research.
La fibromialgia è una sindrome estremamente dolorosa che solo negli USA colpisce circa 5 milioni di persone soprattutto donne di mezza età: la sua eziopatogenesi è ancora sconosciuta e anche il trattamento non è ancora chiaramente definito, ma generalmente si utilizzano antidolorifici, antidepressivi e si può ricorrere anche a terapia comportamentale e sedute di esercizio fisico.
Lo studio in questione è andato a valutare l’impatto della terapia comportamentale e dell’esercizio fisico su pazienti affetti da fibromialgia e dalle precarie condizioni psicologiche ovvero particolarmente stressati, angosciati e depressi: i pazienti così trattati hanno mostrato un miglioramento significativo sia nella sintomatologia fisica che in quella psicologica.
Una giornata scandita nei ritmi e nei momenti e con la terapia comportamentale aiuta i pazienti a meglio affrontare la loro patologia di base.