Sanihelp.it – Uno studio condotto attraverso interviste a psicologi, esperti di benessere psicofisico e nutrizionisti ha approfondito gli effetti del gelato sulla sfera emotiva. Diversi studi internazionali ne avevano evidenziato i benefici terapeutici, ora più di 7 esperti su 10 (73%) affermano che il gelato fa bene all’umore e allo spirito; e poi emoziona, fa tornare all’infanzia e trasmette piacere psicofisico.
Gli esperti consigliano un buon gelato soprattutto agli over 40, spesso ingabbiati in un frenetico ritmo di vita e sottoposti a stress sul lavoro e in famiglia; agli adolescenti che possono coccolarsi con un gelato nei momenti di crisi sentimentale e agli adulti nostalgici della spensieratezza e della libertà della loro infanzia.
Spiega Francesca Saccà, psicologa e psicoterapeuta: «Il gelato permette a una fascia media di età di tornare all'infanzia: il gelato è qualcosa che ci rendeva felici da bambini. Al di là del piacere dovuto alle caratteristiche legate al gusto, c'è anche questo aspetto psicologico, una piccola coccola che ci prendiamo e che ci fa fare un passo indietro ai tempi dell'adolescenza, quando il gelato era un momento importante anche a livello conviviale».
Il gelato ha dunque una sorta di valenza terapeutica. Secondo gli esperti ci sono specifici gusti di gelato che aiutano ad affrontare determinati stati d'animo. Qualche esempio? Cioccolato e bacio sono l’ideale per chi è un po’ giù di morale o cerca protezione; amarena, pistacchio e gusti esotici sono adatti alle persone ansiose o a chi ha bisogno di rilassarsi; un gelato con la panna è un toccasana per chi sente di dover distendere i nervi; chi è stanco dovrebbe optare su caffè e tiramisu.
La psicologa Mariolina Palumbo spiega: «Gli innamorati prediligono il gelato alla crema, chi è felice mischia senza problemi i gusti, ad esempio cioccolato con limone». La coppetta è la preferita per chi vuole ritagliarsi un attimo di relax, il cono è invece scelto da chi cerca condivisione, evasione e conferme negli altri; lo stecco è indicato a quelle persone abituate a vivere forti emozioni e a quelle che non hanno tempo da perdere.