Advertisement
HomeSalute BenessereFarmaci: conservarli e trasportarli in estate

Farmaci: conservarli e trasportarli in estate

I consigli dell'Agenzia Italiana del farmaco

Sanihelp.it – Oltre alle raccomandazioni valide per tutto l’anno, che rientrano nelle buone prassi d’uso e conservazione del farmaco, l'Agenzia Italiana del farmaco (Aifa) suggerisce alcuni ulteriori accorgimenti che, se adottati, contribuiranno a scongiurare spiacevoli inconvenienti dovuti all’assunzione di farmaci.


1. Leggere le modalità di conservazione indicate nelle informazioni del prodotto. Qualora queste non siano specificate, si consiglia di conservare il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°. Nel caso non sia possibile conservarlo in frigo e, in occasione di viaggi o soggiorni fuori casa, si può ricorrere a un contenitore termico. L’esposizione a luce eccessiva e/o sbalzi di temperatura possono infatti deteriorare i medicinali. Non esporli mai a fonti di calore e a irradiazione solare diretta. 

2. Rispettare le modalità di conservazione. Esporre i medicinali per un tempo esiguo (una o due giornate) a temperature superiori a 25° non ne pregiudica la qualità; un’esposizione più lunga può invece ridurne considerevolmente la data di scadenza. Se invece la temperatura di conservazione è specificatamente indicata, non rispettarla potrebbe addirittura renderli dannosi per la salute.
 

3. Dopo aver acquistato dei farmaci, è bene portarli a casa il prima possibile ed evitare di tenerli per ore in auto al caldo.

4. Se si utilizzano farmaci in forma pressurizzata (spray), evitarne l’esposizione al sole o a temperature elevate e ricorrere a contenitori termici per il trasporto.

5. Per chi soffre di una patologia cronica come il diabete o di una malattia cardiaca, un’alterazione di una dose di un farmaco fondamentale, come l'insulina o la nitroglicerina, può essere rischiosa. I farmaci a base di insulina vanno conservati in frigorifero (una volta aperti, tuttavia, possono essere conservati a temperatura ambiente). In caso di lunghi viaggi è consigliabile trasportarli in una borsa termica che li mantenga alla giusta temperatura. Occorre prestare particolare attenzione anche con gli antiepilettici e gli anticoagulanti: piccole modificazioni possono fare una grande differenza per la salute.
 


6. A ogni farmaco la sua confezione. Non inserire farmaci diversi in una sola confezione e non mescolarli in uno stesso contenitore per risparmiare spazio in valigia: potrebbe risultare poi difficile riconoscere la data di scadenza, la tipologia del medicinale e il dosaggio.

7. Evitare l’uso di contenitori (portapillole) non esplicitamente destinati al trasporto di farmaci, in quanto potrebbero facilmente surriscaldarsi o rilasciare sostanze nocive e alterare così le caratteristiche del medicinale.

8. Nel caso di un farmaco presente in diverse forme farmaceutiche e in assenza di specifiche controindicazioni (ad esempio la difficoltà di deglutizione), sono preferibili le formulazioni solide rispetto a quelle liquide che, contenendo acqua, sono in genere maggiormente sensibili alle alte temperature (termolabili).

9. Se si deve affrontare un lungo viaggio in auto, i farmaci vanno trasportati nell’abitacolo condizionato e/o in un contenitore termico. No al bagagliaio che potrebbe surriscaldarsi eccessivamente.
 

10. Qualora l’aspetto del medicinale che si utilizza abitualmente appaia diverso dal solito o presenti dei difetti (presenza di particelle solide in sospensione o sul fondo, cambio di colore o odore, modifica di consistenza), è necessario consultare operatori sanitari qualificati prima di assumerlo. Non sempre l’aspetto, l’odore o il colore del medicinale rivelano se si è verificata un’alterazione, pertanto è consigliabile non assumerlo se si hanno dubbi sull’integrità del prodotto.

11. Durante un viaggio in aereo, i farmaci vanno collocati nel bagaglio a mano. In caso di flaconi liquidi di medicinali già aperti, occorre cercare di mantenerli in posizione verticale. Se si segue una terapia con farmaci salvavita, questi vanno portati in cabina con le relative ricette di prescrizione, poiché potrebbe essere necessario esibirle nelle fasi di controllo.

12. Se si deve necessariamente spedire dei medicinali, scegliere sempre le compresse o comunque forme solide.
 

Video Salute

FonteAifa

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...