Advertisement
HomeBellezzaProgramma riparatore per capelli danneggiati

Programma riparatore per capelli danneggiati

Come intervenire

Sanihelp.it – I capelli sono fatti da fasci concentrici di cellule, che si dividono in tre strati: la cuticola è quello più esterno, ha un ruolo di barriera protettiva e conferisce luminosità e brillantezza alla chioma, all'interno troviamo la corteccia, che costituisce i due terzi della struttura del capello e conferisce elasticità e resistenza al capello, infine c'è il midollo.


Le aggressioni ai capelli (brushing troppo caldi, utilizzo frequente della piastra, trattamenti troppo aggressivi, colorazioni o decolorazioni ripetute, shampoo non adatti, troppo sole senza protezione, inquinamento) accelerano l’usura della cuticola e sollevano le scaglie che si consumano, perdono la capacità di richiudersi e si consumano strato dopo strato.

In questo modo, la protezione che assicurano scompare. I capelli diventano porosi e secchi, incapaci di trattenere l’acqua e i lipidi, le scaglie rialzate frenano la corretta diffusione del sebo. Lungo la fibra appaiono piccoli buchi e microfessure che lasciano la corteccia senza protezione.

Così, anche la cheratina rischia di alterarsi. Le catene cheratiniche si rompono e perdono frammenti di aminoacidi, compromettendo la loro elasticità e la loro resistenza, il tasso di elasticità dei capelli diminuisce. Ecco quindi che diventano opachi, fragili e si spezzano facilmente.

Come si può capire che i capelli stanno soffrendo? Il modo migliore è mettere un capello in una bacinella piena d'acqua e osservarlo: se galleggia, vuol dire che i capelli sono sani, se affonda, vuol dire che i capelli sono pieni di buchi e quindi sfibrati.

A questo punto, per riparare i danni sia in superficie che in profondità, serve un programma riparatore accurato, mirato alla ricostruzione di ogni singola fibra. È importante scegliere prodotti a base di cheratina, che agisce come un filler che ricostituisce la materia carente del capello: colma le carenze strutturali del capello causate dagli agenti aggressivi, ne riorganizza la composizione interna e ricostruisce in maniera identica l’architettura cellulare.

Anche a livello superficiale serve un intervento mirato: le ceramidi naturali hanno la capacità di assemblare solidamente le cellule della cuticola. Come un cemento cellulare, richiudono e levigano le scaglie, riparano le microlesioni della fibra capillare e riempiono in profondità le fratture dei capelli rovinati.


Al momento dell'asciugatura, i capelli deboli vanno prima tamponati con un asciugamano e poi spazzolati molto delicatamente, in quanto i capelli bagnati sono più deboli e si spezzano facilmente. Da non dimenticare, una maschera settimanale supernutriente e idratante: in questo modo la struttura delle fibre capillari verrà rinforzata e sarà più resistente ai futuri attacchi!

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...