Sanihelp.it – Per una corretta gestione dell’emergenza nucleare è indispensabile che la popolazione sia informata in anticipo sui rischi a cui è esposta, sui piani d’emergenza esterna, sulle istruzioni da seguire in caso d’incidente e sulle misure urgenti da adottare.
L’informazione al pubblico avviene in due fasi:
– preventiva: sensibilizzazione della popolazione interessata sugli aspetti importanti della pianificazione e sulle azioni protettive necessarie in caso di emergenza nucleare;
– in emergenza: informazione tempestiva della popolazione interessata (o potenzialmente interessata) da un evento nucleare, sui provvedimenti protettivi volti a ridurre l’esposizione alle radiazioni ionizzanti.
Non tutti gli incidenti che avvengono in impianti nucleari provocano un rilascio di radiazioni all’esterno. L’evento nucleare potrebbe essere contenuto all’interno dell’impianto e non porre rischi per la popolazione. Per questo motivo, in caso di incidente, è importante restare in ascolto delle televisioni e delle emittenti radiofoniche locali. Le autorità locali forniranno specifiche informazioni e istruzioni.
Gli avvisi diramati dipenderanno dalla natura dell’emergenza, da quanto rapida sarà la sua evoluzione e dalla eventuale quantità di radiazioni che dovesse essere prossima a diffondersi.
Cosa fare in caso di ordine di evacuazione
Se viene diramato l’ordine di evacuare la propria abitazione o il luogo di lavoro, è importante:
– prima di uscire, chiudere le porte e le finestre;
– tenere chiusi i finestrini della propria vettura e spento l’impianto di aerazione;
– ascoltare la radio per avere le informazioni sulle vie di evacuazione e altre informazioni utili.
Cosa fare in caso di mancato ordine di evacuazione
Se non viene diramato l’ordine di evacuazione:
– restare in ambienti chiusi;
– chiudere le porte e le finestre;
– spegnere gli impianti di aria condizionata e tutti i sistemi di presa d’aria esterna;
– spostarsi se possibile in ambienti seminterrati o interrati.
In ogni caso, è importante non utilizzare il telefono, compreso il cellulare, se non è assolutamente necessario: le linee telefoniche saranno indispensabili per le chiamate di emergenza e di soccorso.
Cosa fare in caso di esposizione a radiazioni
Se si sospetta di essere stati esposti a radiazioni, è utile:
– fare una doccia completa;
– cambiare gli abiti e le scarpe;
– riporre gli abiti utilizzati in un sacco di plastica;
– sigillare il sacco e lasciarlo fuori della propria abitazione.
Si consiglia inoltre di riporre gli alimenti in contenitori chiusi o in frigorifero, tenere sempre a portata di mano una radio a batterie e mettere al riparo il bestiame fornendogli foraggio di magazzino.