Advertisement
HomeNewsL'esposizione a iodio e cesio

L’esposizione a iodio e cesio

Radiazioni

Sanihelp.it – In primo luogo è importante sottolineare, per il conforto di tutti, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente chiarito in un decalogo gli aspetti più importanti a proposito dell’esposizione alle radiazioni. Occorre poi evidenziare come possano esservi diverse tipologie di esposizione: le radiazioni rilasciate da una bomba atomica sono profondamente differenti da quelle che interessano la centrale di Fukushima. La centrale rilascia cesio e iodio ed è proprio per questo che alla popolazione colpita vengono somministrate le pastiglie di iodio


Lo iodio radioattivo a contatto con l’organismo colpisce come unico organo la tiroide, possiamo dunque prevenire il tumore alla tiroide saturandola in iodio e rendendola non captante. 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità precisa che si può ridurre il rischio di tumore tiroideo a lungo termine se le pastiglie vengono assunte prima o immediatamente dopo. Nel caso giapponese è evidente che, se il prima non è stato possibile, l’immediatamente dopo è quello su cui si sta lavorando in maniera eccellente. Le autorità sanitarie giapponesi stanno dimostrando un efficiente controllo della catastrofe.

Si viene a contatto con iodio e cesio per inalazione o per ingestione. L’inalazione viene prevenuta stando a distanza dalla zona coinvolta, il raggio di distanza si calcola misurando la radioattività particellare sospesa. Per quel che riguarda l’ingestione, occorre evitare ciò che può entrare nell’organismo mediante l’alimentazione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...