Advertisement
HomeBellezza28 segreti di giovinezza

28 segreti di giovinezza

La parola all'esperto

Sanihelp.it – Ogni mese è quello giusto per iniziare la propria strategia di bellezza, giorno dopo giorno, con i 28 consigli sviluppati in collaborazione con il professor Leonardo Celleno, Dermatologo, Direttore del Centro di Ricerche Cosmetologiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.


1. Sport, alimentazione sana e un valido trattamento cosmetico anti età rallentano il naturale processo di invecchiamento.
2. Un trattamento cosmetico antiage efficace apporta sostanze nutritive carenti nella pelle che invecchia, protegge dal fotoinvecchiamento e favorisce il rinnovamento cellulare rallentato dal passare del tempo.
3. Le aggressioni ambientali esterne incidono notevolmente sul naturale processo d’invecchiamento fisiologico e alterano le funzionalità della pelle, determinando alterazioni e danni visibili.
4. Bere tanta acqua fa bene all'organismo ed è un vero toccasana per la pelle. L'acqua permette di idratare la pelle dall'interno, aiutando a mantenerla soda e liscia e favorendone un colorito sano.
5. Un buon trattamento antiage dovrebbe contenere un fattore protezione solare ad ampio spettro (UVA e UVB), che aiuti a prevenire l’invecchiamento cutaneo dovuto all’esposizione quotidiana alla luce del sole.

6. Il dermatologo e il farmacista possono aiutarti a identificare il tuo tipo di pelle: secca, grassa, mista o sensibile, e consigliarti il trattamento più adatto a queste caratteristiche e alle altre esigenze proprie della tua pelle.
7. L’igiene delle mani è molto importante anche prima di applicare un prodotto sul viso e soprattutto se il prodotto che si applica viene prelevato da una confezione a vasetto.
8. La pulizia quotidiana della pelle è il primo passo nella corretta routine di bellezza quotidiana.
9. Per verificare la corretta pulizia del viso, assicurarsi che il batuffolo di cotone rimanga bianco dopo averlo passato sulla pelle.
10. È utile far seguire la pulizia del viso da un risciacquo con un detergente delicato e l’applicazione eventuale di un prodotto specifico.
 11. Perché il siero? I sieri tendono ad avere una texture più leggera delle creme e possono veicolare una maggiore quantità di ingredienti antietà rispetto alle creme.
12. L’utilizzo combinato e quotidiano del siero e della crema da giorno è consigliabile in quanto aiuta a massimizzare i benefici del trattamento antiage perché i due prodotti esplicano azioni complementari.
13. Ripetere anche la sera l’utilizzo combinato di siero e crema notte: favorisce il naturale processo di rigenerazione cellulare e permette ai prodotti un’azione prolungata senza interferenze ambientali.
14. Il siero è il primo prodotto da applicare dopo la pulizia del viso. Dopo averne versato una piccola quantità sulle mani, va steso sul viso e massaggiato delicatamente, evitando il contorno occhi.
15. Dopo il siero, stendere la crema giorno o notte e massaggiare la pelle del viso e del collo con movimenti circolari verso l’alto.

16. Collo e décolleté sono molto delicati e vanno soggetti come il viso a cedimenti e a formazioni di rughe.
17. È essenziale trattare la zona del collo e del décolleté quotidianamente con pulizia, trattamento antiage e massaggi circolari fino all’attaccatura del seno, per riattivarne la circolazione.
18. Ricordarsi di proteggere anche collo e décolleté dal sole, se necessario con un prodotto di fotoprotezione da applicare prima di esporsi .
19. L’area del contorno occhi è la più delicata, ha uno spessore quattro volte più sottile delle altre aree del viso. Per questo si suggerisce un prodotto espressamente dedicato a questa zona.
20. Il contorno occhi è estremamente sollecitato dai movimenti costanti delle palpebre e dei muscoli legati alla mimica. Necessita quindi di un prodotto che riduca la visibilità delle linee d'espressione e ne attenui borse e occhiaie.
 21. Le sostanze che non devono mancare in un trattamento cosmetico antiage sono: i peptidi (per ridare compattezza e stimolare la produzione di nuove sostanze), gli antiossidanti (per proteggere dai radicali liberi prodotti dalla luce solare), le sostanze ristrutturanti l’architettura dell’epidermide (per migliorare l’idratazione e distendere la pelle) e numerose altre che apportano energia e sostanze lipidiche necessarie alla cute (vitamine e acidi grassi insaturi).

22. A che età iniziare il trattamento prime rughe? La prevenzione si può iniziare a ogni età, ma in generale si possono seguire alcuni consigli, in base al periodo della vita.
23. La prima forma di prevenzione dell’invecchiamento cutaneo è la fotoprotezione, che deve essere presente anche nei prodotti che applichiamo quotidianamente e non solo nei prodotti solari che usiamo sotto il sole d’estate.
24. È importante abituare, già in età adolescenziale, i giovani a un corretto regime cosmetico-igienico perché le buone abitudini, se apprese presto, si mantengono per tutta la vita.
25. Già a 30 anni è bene iniziare a contrastare il fotoinvecchiamento con l’uso di creme ad azione antiossidante, ricche di vitamina A, vitamina C e filtro solare con SFP 15.
 26. A 40 anni la pelle comincia a perdere tono, elasticità, compattezza. Occorre quindi stimolare la produzione di collagene ed elastina tramite l’uso di prodotti che prevengano i danni del collagene e stimolino la produzione da parte dei fibroblasti (le cellule del derma) delle sostanze idratanti che danno turgore alla pelle, come i peptidi.
27. Da 50 anni in su è bene usare prodotti ad azione più rassodante e ridensificante, ma bisogna pensare anche a proteggere e curare l’epidermide che può presentare i segni lasciati dall’età ma soprattutto dal sole. Peptidi, antiossidanti, cheratomodulatori, vitamine e tante altre sostanze sono allora utili per rimodellare e migliorare l’aspetto della pelle.
28. Per il mantenimento delle loro proprietà è importante conservare i prodotti antiage, come tutti gli altri cosmetici, chiusi, in un luogo fresco, al riparo dalla luce e da fonti di calore.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...