Advertisement
HomeNewsUn programma contro le molestie sessuali

Un programma contro le molestie sessuali

In difesa delle donne

Sanihelp.it – La questione rimane prioritaria anche in un momento difficile come quello della pandemia: nell’ultimo anno infatti una donna su tre è stata vittima di un’esperienza di molestia sessuale in luoghi pubblici


In occasione della Settimana Internazionale contro la violenza nei luoghi pubblici  che si tiene dall’11-17 aprile 2021 scende in campo L’Oréal Paris, marchio internazionale che da sempre è impegnato per difendere la bellezza e insieme promuovere l’autostima nelle donne. Lo fa sostenendo il  programma  di  formazione Stand Up Contro le molestie nei luoghi pubblici in collaborazione con l’ONG Hollaback!.

Stand Up punta a sensibilizzare la popolazione di tutto il mondo a prendere posizione contro le molestie nei luoghi pubblici con l’obiettivo di formare 1.000.000 di persone entro il 2021 con il metodo delle 5D. Si tratta di un programma di formazione per imparare a prendere posizione in maniera sicura quando si è vittima o testimone di un atto di molestia in luoghi pubblici.

Ad oggi sono circa 150.000 le persone che hanno partecipato  alle attività formative di Stand  Up. Attualmente presente in Italia, Francia, Spagna, Argentina, Canada, Stati Uniti, Messico e India con il contributo di partner filantropici locali, il programma Stand Up è stato recentemente lanciato in altri 9 paesi: Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Grecia, Ucraina, Israele, Turchia, Indonesia e Caraibi.

Ulteriori Paesi che lanceranno il programma prima della fine dell’anno sono Thailandia, Cile, Pakistan, Egitto, Marocco, Libano, Svizzera, Polonia, Russia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Norvegia, Belgio, Brasile, Australia, Giappone, Emirati Arabi Uniti e Arabia Saudita. 

Le molestie restano una questione prioritaria anche durante la pandemia. Il lockdown ha incrementato infatti quell’atmosfera di apprensione e ansia sociale facendola diventare la normalità: il  72% delle intervistate ritiene che l’uso della mascherina permetta ai molestatori di nascondersi e quindi di sentirsi più protetti e inosservati nell’atto della molestia.

Una donna su due infatti ritiene che la possibilità di essere molestata in un luogo pubblico sia aumentata e il 42% delle intervistate dichiara di aver assistito ad almeno un episodio di molestia sessuale. Si delinea inoltre la chiara necessità di incrementare sia la formazione che il supporto: l’ 86% di chi è testimone di una molestia afferma di non sapere come intervenire. Oltre un quarto delle intervistate ritiene che non si intervenga durante un episodio di molestia perché non si sa come agire e il 34% dichiara che sarebbe intervenuta se avesse saputo cosa fare. 


Le  donne  raccontano inoltre l’attuale tendenza a modificare maggiormente i propri comportamenti per evitare le molestie: il  75% evita determinati luoghi (+10% rispetto al 2019), il 59% modifica l’abbigliamento e l’aspetto (+9% rispetto al 2020) e il 54% evita determinati mezzi di trasporto(+10% rispetto al 2020).

L’obiettivo è di continuare a costruire uno spazio sicuro e inclusivo per tutti, per questo motivo L’Oréal Paris invita tutti ad unirsi a Stand Up visitando il sito www.standup-Italy.com, a imparare il metodo delle 5D e a condividere l’impegno e il sostegno al progetto postando sui social network la propria mano indicando le 5D e l’hashtag #WeStandUp

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...