Advertisement
HomeBellezzaTrattamenti corpo: quale fa per me?

Trattamenti corpo: quale fa per me?

Creme, burri, fluidi e oli per il corpo

Sanihelp.it – Passare un velo di crema sul viso ogni mattina e ogni sera, dopo la detersione, è una routine normale, quasi scontata, per tutte le donne, un gesto veloce e irrinunciabile per nutrire e idratare a fondo la pelle del volto.


Anche la pelle del corpo avrebbe bisogno delle stesse attenzioni, ma spalmarsi interamente di crema richiede tempo e pazienza, e molte donne non hanno né uno né l’altra. Inoltre, secondo uno studio condotto nel 2008 in Germania, Francia e Italia, spesso i risultati dei cosmetici per il corpo non sono all’altezza delle attese, così tubetti e flaconi rimangono aperti e inutilizzati a lungo sulle mensole del bagno.

Secondo una ricerca condotta su donne che acquistano i cosmetici in farmacia, infatti, solo una su tre utilizza regolarmente un trattamento corpo, nonostante l’84% abbia la pelle secca o molto secca e avrebbe bisogno quindi di idratazione continua.

È fondamentale invece ritagliarsi ogni giorno, dopo il bagno o la doccia, cinque minuti per applicare su tutto il corpo un trattamento adeguato al proprio tipo di pelle e alle proprie necessità del momento. Ecco su quali ingredienti o principi attivi orientarsi per scegliere il prodotto giusto.

1. Burro di Karité per un effetto-barriera. La ripartizione degli acidi grassi del burro di Karité è molto vicina a quella della pelle; ciò garantisce una buona compatibilità, oltre che un effetto immediato in termini di protezione della barriera cutanea dagli agenti aggressivi e atmosferici. Per questo il burro di karité è un ingrediente molto usato nelle creme e nei burri per il corpo con proprietà protettive, emollienti, lenitive e idratanti. Permette inoltre di evitare la comparsa di eritemi cutanei.

2. Olio di Macadamia per idratare e nutrire in profondità. È un olio secco, che penetra facilmente nella pelle, idratandola senza effetto grasso. Apporta all’epidermide gli acidi grassi essenziali (acido linolenico e acido alfa-linolenico) indispensabili per una buona nutrizione della pelle.

3. Glicerina per riparare. La Glicerina è un emolliente molto potente, riconosciuto da tempo per le sue proprietà idratanti. Capace di mantenere naturalmente il livello di idratazione della pelle, ne assicura anche la buona tenuta nel tempo. Gioca quindi un ruolo chiave in termini di durata della protezione e della riparazione cutanea. Ideale in caso di esposizione ad agenti aggressivi e/o ambientali.


4. Alghe brune per rassodare. L’Alginato di propilen-glicole, estratto naturale d’alga bruna, forma un reticolo sull’epidermide ad azione tensore che migliora la compattezza della cute. Ideale per un effetto lifting immediato.

5. Olio di mandorle dolci per prevenire le smagliature. Il suo potere elasticizzante lo rende indicato per il trattamento della pelle durante la gravidanza o una dieta dimagrante, per evitare la comparsa delle antiestetiche smagliature.

6. Olio di Argan per contrastare l’invecchiamento. È chiamato olio d’oro per via di due peculiarità: è un efficacissimo dinamizzatore cutaneo e protettore della naturale idratazione, per l’elevata quota (80%) di acidi grassi polinsaturi e in particolare di acido linoleico (Omega 6), e ha significativi effetti antiarrossanti, antiradicalici e antiage, grazie alla sua considerevole quota di frazione insaponificabile, ossia di una miscela di tocoferoli (Vitamina E), carotenoidi (precursori della Vitamina A), polifenoli e fitosteroli.

7. Radice di Peonia per rigenerare. La sua forza nel contrastare i danni provocati dai radicali liberi, unitamente ai suoi poteri rigeneranti e lenitivi, la rende un ingrediente unico per prevenire e combattere l'invecchiamento cutaneo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...