Advertisement
HomeNewsOcchiali salva-vista: scegli il tuo modello

Occhiali salva-vista: scegli il tuo modello

Speciale Sole

Sanihelp.it – Quanto è accattivante poter osservare le persone che ci incuriosiscono, senza essere notati? Magari sdraiati in spiaggia a osservare il vicino d’ombrellone o la sventola che passa sulla battigia. Ecco un altro buon motivo per non dimenticare mai gli occhiali da sole.


D’estate il sole non dà tregua, soprattutto ai nostri occhi. I raggi ultravioletti (UV) possono irritare o danneggiare la cornea e a lungo termine possono causare la cataratta. Un comportamento corretto, quindi, è tanto di guadagnato.
Lo sguardo va protetto da questi raggi anche tenendo conto della luce riflessa dal suolo. L’acqua del mare o la neve delle montagne, per esempio, amplificano la quantità di raggi che penetrano direttamente nei nostri occhi.

Gli occhiali da sole sono quindi indispensabili. Attenzione però, tutti gli occhiali da sole sono uguali? Decisamente no. Una lente scura o colorata non è detto che sia anche protettiva. Ecco le lenti più comuni; scopriamone pregi e difetti:

  • Alla melanina: contengono una sostanza simile a quella che produce il nostro corpo per difendere la pelle dal sole. Garantiscono un’ottima protezione. Questo tipo di lenti, inoltre, non altera la percezione dei colori e quindi riposa gli occhi dando una visione più nitida.
  • Polarizzate: sono in grado di selezionare le radiazioni e lasciano passare solo quelle sul piano verticale. Queste lenti eliminano completamente il riverbero sull’acqua.
  • A specchio: sono ideali per gli alpinisti e gli sciatori che si trovano spesso in alta montagna, luogo dove la luminosità è davvero altissima. Sono da sconsigliare negli altri casi.
  • Fotocromatiche: cambiano colore a seconda dell’intensità della luce, ma sono meno efficaci di altri tipi di lenti. In auto il parabrezza filtra la luce che le attivano senza proteggere dalle radiazioni.
  • Antiriflesso: aumentano il contrasto delle immagini e annullano i riflessi. Un piccolo difetto: devono essere pulite in continuazione poiché segni e ditate si vedono molto più che sulle lenti normali.
  • Sfumate: sono di solito scure in alto e chiare in basso. Sono sconsigliate poiché non filtrano a sufficienza la luce.

Controllate scrupolosamente la presenza del marchio CE che garantisce la qualità e del bollino che attesta la percentuale di protezione UV. Le bancarelle difficilmente possono garantire la qualità e l’efficacia degli occhiali che vendono, come invece fanno i rivenditori specializzati.

E ora tutti in spiaggia, ma attenzione… magari farsi scoprire dalla vicina di lettino mentre la si osserva con curiosità chirurgica può anche avere i suoi vantaggi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...