Sanihelp.it – 50.000 – 100 a.C. Le donne eliminano i peli superflui con l'aiuto di rocce affilate e conchiglie. Gli Egizi sviluppano la cera a caldo e secondo la leggenda Cleopatra crea un miscuglio depilatorio che contiene come ingrediente trisolfuro di arsenico. Le prime donne arabe utilizzano la tecnica del threading e creano il bandandoz, il precursore del moderno epilatore, un filo di cotone tenuto teso tra le dita.
18° – 20° secolo. I cambiamenti culturali, le nuove tendenze della moda e i progressi tecnologici inducono le donne a eliminare i peli da diverse parti del corpo. I vestiti che scoprono le spalle, diventati di moda alla fine del 19° secolo, creano la necessità di eliminare i peli delle ascelle, mentre gli orli che si alzano negli anni ’20 spostano l’attenzione sulle gambe, diventate di primaria importanza durante la seconda guerra mondiale quando scarseggiano le calze in nylon. Le donne ricorrono quindi a calze alternative, usando il trucco e dadi per il brodo per creare l'illusione di avere gambe perfettamente lucide.
1700: Negli Stati Uniti le donne creano le prime creme depilatorie casalinghe, utilizzando idrossido di sodio.
1762: Il barbiere francese Jean-Jacques Perret sviluppa il rasoio a mano libera e, subito dopo, il primo rasoio di sicurezza, con un dispositivo di protezione integrato per impedire tagli accidentali.
1844: Negli Stati Uniti vengono commercializzate le prime sostanze depilatorie in polvere.
1901: L’esigenza di un’affilatura speciale determina una vera e propria rivoluzione nella depilazione, con la creazione della prima lama usa e getta.
1915: Nasce il primo rasoio studiato specificamente per le donne.
1986: Viene lanciato il primo epilatore.
2000-2010: Gambe e ascelle lisce sono ormai parte integrante dei rituali di bellezza di ogni donna. Le aziende si sbizzarriscono con nuovi modelli e tecnologie all’avanguardia, per venire incontro sempre di più alle esigenze delle donne moderne: per i rasoi manici ergonomici, cuscinetti protettivi, testine snodabili, ecc; per gli epilatori, sistemi per rimuovere delicatamente i peli alla radice, modelli da utilizzare anche in acqua, tecnologie che consentono di rimuovere peli piccolissimi, ecc.
Il futuro. Le generazioni future di epilatori assicureranno la massima efficienza indipendentemente dalle condizioni d’uso (pelle asciutta o umida). Le tecnologie prevedranno alta velocità, maggiori benefici per la pelle e fastidio ridotto al minimo. Le continue ricerche porteranno a nuovi progressi tecnologici per la depilazione a umido, aiutando le donne a raggiungere risultati impeccabili.