Sanihelp.it – Estate, vacanze, giochi e relax anche per i più piccoli. La stagione estiva è per tutti il momento giusto per prendersi una pausa dai ritmi frenetici della routine quotidiana, facendo però attenzione a non adottare stili di vita sedentari che potrebbero impattare negativamente sul loro stato di salute generale.
Anche in estate infatti è basilare mantenere uno stile di vita attivo per preservare il delicato equilibrio del microbiota intestinale di bambine e bambini.
Il microbiota intestinale, infatti, svolge un ruolo centrale nel mantenimento della salute del nostro intestino, e il benessere psico-fisico di ogni individuo dipende in gran parte dall'equilibrio di questo complesso ecosistema. Durante l'estate, i bambini hanno l’opportunità di svagarsi e prendersi una pausa dalla routine quotidiana, tuttavia questo periodo può anche favorire l’adozione di stili di vita sedentari, dovuti alla sospensione delle attività sportive scolastiche ed extra-scolastiche, al caldo e ai cambi di abitudini orarie e alimentari. Tali fattori influire negativamente sul benessere generale dei bambini, compresa la salute del loro microbiota intestinale.
Come afferma il dottor Gaetano Bottaro, pediatra di famiglia: «La sedentarietà ha un impatto negativo sulla composizione del microbiota, riducendone la diversità, la numerosità e alterando l’equilibrio tra le specie microbiche benefiche e quelle potenzialmente dannose. È quindi fondamentale incoraggiare i bambini, soprattutto d'estate, a mantenersi attivi».
Numerosi studi[1], infatti, hanno dimostrato che praticare attività fisica in modo regolare, specie se all’aria aperta, offre diversi benefici per la salute, con effetti positivi anche sulla composizione del microbiota intestinale. L’esercizio fisico favorisce l’aumento delle specie benefiche, modula il sistema immunitario della mucosa e migliora la funzione di barriera intestinale.
Continua Bottaro: «Che si tratti di una partita di calcio, di una corsa in bicicletta o di una passeggiata nel parco, l’attività fisica all’aria aperta non solo favorisce lo sviluppo fisico dei bambini, ma contribuisce anche al loro benessere mentale, migliorando l'umore e riducendo lo stress. Inoltre, l'attività fisica può influenzare positivamente la composizione del microbiota, migliorando la salute digestiva e rafforzando il sistema immunitario. Trascorrere del tempo all’aria aperta, correre, giocare e fare sport permette ai bambini di entrare in contatto con una varietà di microrganismi naturali, promuovendo una maggiore diversità microbica con effetti positivi anche sul benessere mentale».