Advertisement
HomeMamma e bambinoNeonati, previeni così la testa piatta

Neonati, previeni così la testa piatta

Salute del bebè

Sanihelp.it – Il nome esatto è plagiocefalia posizionale, più comunemente definita testa piatta. Si tratta di una deformazione centrale o laterale della testa nei neonati dovuta proprio all’estrema malleabilità delle ossa craniche e all’alta percentuale di acqua presente nei tessuti nei primi mesi di vita. Questo fa sì che la testa dei piccoli sia molto suscettibile alla pressione e possa facilmente deformarsi.


Un problema che rientra nel 90% dei casi: grazie al cervello che sviluppandosi esercita una spinta simmetrica su entrambi i lati del cranio, entro l’anno la situazione si normalizza. E’ comunque importante rivolgersi al pediatra quando si nota il problema e mettere a punto con lo specialista un piano di intervento. E’ possibile poi prevenirela testa piatta o comunque mantenerla sotto controllo adottando alcune misure che evitano il deformarsi del cranio. Eccone dieci.

1. Cambiate spesso la posizione al bebè quando è nella culla in modo che il capo non resti appoggiato sempre dalla stessa parte.

2. Osservate che non ci sia un lato preferito durante il sonno del piccolo. Nel caso lo si noti è bene cambiare spesso l’orientamento testa/piedi del bebè nella culla. Per i sonnellini brevi del pomeriggio si può anche posizionare il piccolo di lato, alternandolo in modo che il punto di appoggio della testa non sia sempre unico.

3. Posizionate la culla in modo che il lato che il piccolo non preferisce sia rivolto verso la luce, un giochino, la porta dalla quale entrano i genitori.

4. Applicate la regola del tummy time che consiste nel tenere il piccolo, quando è sveglio, sulla pancia. Inizialmente lo si può fare sulla pancia di mamma o papà, dopo i quattro mesi su un tappetino.

5. Posizionate oggetti che attirano l’attenzione del piccolo vicino alla culla spostandoli da un lato all’altro in modo che il bebè sia sollecitato a girare la testa. E fatelo anche con la vostra voce parlando al piccolo una volta da destra e poi da sinistra.


6. Alternate i lati della poppata quando usate il biberon come succede con l’allattamento al seno.

7. Quando cambiate il pannolino provate a tenere il bebè a pancia in giù e chiamatelo: all’inizio il bebè non riuscirà a sollevare la testa ma a poco a poco ce la farà e allenerà i muscoli del collo.

8. Fate attenzione quando trasportate il neonato: anche con l’aiuto di salsicciotti creati con le salviette cercate di mantenere il corpo e la testa ben in asse, lasciando sempre libero il capo.

9. Meglio evitare di tenere troppo a lungo il piccolo nella sdraietta: non essendo ancora capace di controllare capo e tronco tenderebbe a tenere troppo lungo al stessa posizione.

10. Perché ci sia una varietà nei movimenti del bebè è importante alternare di frequente il braccio con cui lo sui tiene. Quando è rilassato lo si può appoggiare sull’avambraccio con la testa in giù, alternando il lato, in modo che il bebè sollevi il capo in un senso e nell’altro.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...