Sanihelp.it – La pelle dei neonati è molto delicata ed è dunque particolarmente sensibile agli effetti del freddo prolungato. Questo delicato strato protettivo è ancora in fase di sviluppo e, per questo motivo, richiede una cura e un'attenzione particolare, specialmente durante i mesi invernali. L'esposizione prolungata al freddo, infatti, può provocare secchezza, arrossamenti e screpolature, causando diversi fastidi alla cute dei bimbi. Ecco perché oggi scopriremo come trattarla nel modo più adeguato.
Vesti i neonati con tessuti naturali e traspiranti
L'abbigliamento è la prima linea di difesa contro il freddo pungente. I neonati hanno bisogno di vestiti in grado di tenerli al caldo, anche se è importantissimo che i capi d'abbigliamento utilizzati non siano troppo pesanti. I tessuti naturali e traspiranti, come il cotone o la lana merino, sono l'ideale per mantenere il piccolo al caldo senza provocare problemi e conseguenze negative. Questi tessuti permettono alla pelle del neonato di respirare, evitando quell'accumulo di umidità che potrebbe causare le irritazioni cutanee.
Evita di esporli per troppo tempo al freddo
Sebbene sia fondamentale che i neonati trascorrano del tempo all'aria aperta, per beneficiare della luce del sole, è altrettanto importante evitare un'esposizione eccessiva al freddo. Significa, in sintesi, che bisogna monitorare con attenzione il clima degli ambienti esterni e i minuti trascorsi fuori casa: una regola che vale soprattutto durante i freddi mesi invernali. Inoltre, è opportuno coprire sempre le mani, i piedi e la testa del neonato, dato che queste aree dissipano il calore con maggiore facilità.
Usa una crema idratante specifica per neonati
La pelle dei bimbi piccoli, come detto, è molto delicata e può facilmente seccarsi o irritarsi, quando viene esposta al freddo prolungato. Ecco perché è importante utilizzare una crema idratante specifica per neonati. Ci sono diversi prodotti interessanti ed efficaci, come la crema protettiva Babygella. Si tratta di un'emulsione ottima per idratare il viso e le mani del neonato, specialmente quando vengono esposti a condizioni come il vento pungente e il freddo. Inoltre, questa crema Babygella è adatta anche per i neonati che soffrono di dermatite da freddo, una condizione che conviene approfondire leggendo i consigli degli esperti.
Evita bagni troppo frequenti e usa acqua tiepida
Bagnare eccessivamente la pelle dei neonati può asciugarla e renderla più facilmente soggetta alle irritazioni. È consigliabile limitare la frequenza dei bagni ad un numero che non superi le 2 o le 3 volte a settimana. Inoltre, quando si fa il bagno al piccolo, è bene preferire l'acqua tiepida all'acqua calda, e utilizzare un detergente specifico per la pelle dei neonati. Questi prodotti sono più delicati e non alterano il pH naturale della pelle, andando ancora una volta incontro alle esigenze del piccolo.
Controlla eventuali segni di irritazioni o secchezza
Anche se si seguono tutte le precauzioni indicate oggi, la pelle dei neonati può comunque mostrare segni di secchezza e irritazione. Quindi, è essenziale controllare regolarmente la cute del piccolo per notare eventuali cambiamenti. La comparsa di screpolature, arrossamenti o desquamazioni può indicare la presenza di problemi come la secchezza della pelle. Nel caso dovesse accadere, bisogna consultare il proprio pediatra di fiducia.