Sanihelp.it – Manovre di disostruzione, nanna sicura e uso corretto delle tecnologie. Quando si parla di prevenzione, conoscere non è mai troppo, soprattutto quando ad essere coinvolti sono i più piccoli. E’ proprio per questa ragione che Oriocenter in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con Chicco ha deciso di offrire presso il Mall tre incontri formativi gratuiti aperti al pubblico che hanno come obiettivo proprio quello di regalare alle famiglia una importante opportunità di formazione e informazione con consigli utili di esperti per la sicurezza e la salute dei più piccoli. Un modo diverso quidi di intepretare il centro commerciale che non diventa più solo shopping ma occasione di formazione e di informazione su temi chiave.
Manovre di disostruzione, nanna sicura e prevenzione tecnologica sono i temi su cui verteranno i 3 appuntamenti del percorso di formazione che si terrà a Oriocenter a partire dal 19 giugno. Il progetto si inserisce all’interno di una serie di iniziative del Mall che si discostano dalle mere proposte »retail» per cercare di dare un supporto dedicato alla propria clientela: offrendo formazione e informazione su tematiche importanti e di interesse per la comunità.
Tre gli appuntamenti in programma dedicati a tematiche diverse:
Il 19 giugno dalle ore 10 alle 12 il Comitato di Bergamo della Croce Rossa Italiana (CRI Bergamo) terrà una lezione informativa sulle prime nozioni di disostruzione pediatrica e le manovre necessarie per evitare il soffocamento. È fondamentale infatti che il genitore capisca, ma soprattutto sappia, quando è necessario intervenire dinanzi a un bambino che ha inalato un corpo estraneo. In prima battuta è importante dire che i corpi estranei, una volta inalati, possono ostruire le vie aeree in maniera parziale o completa. L'ostruzione completa nello specifico rappresenta un'emergenza che merita un intervento immediato poiché, se non viene rapidamente risolta, porta all'insufficienza respiratoria e all'arresto cardiaco in pochi minuti.
Il 28 giugno, sempre dalle ore 10 alle 12, grazie all’intervento di un’ostetrica esperta che collabora con Chicco Research Center si tratterà il tema della »nanna sicura». Un breve corso ideato per fare chiarezza e fornire una maggior consapevolezza sull’importanza del sonno sicuro nei neonati e i bambini in generale con indicazioni medico-scientifiche a riguardo. La SIDS (dall'inglese Sudden Infant Death Syndrome) o morte in culla o morte improvvisa del lattante è la morte improvvisa e inspiegabile di un bambino al di sotto dell'anno di età. È più frequente tra uno e cinque mesi di età e rappresenta una delle cause principali di morte nel primo anno di vita. Le cause non sono state ancora del tutto identificate ma tra le varie ma sono stati identificati i fattori ambientali che aumentano il rischio di morte in culla tra cui il dormire prono del piccolo piuttosto che sulla schiena.
Il 4 luglio, dalle ore 10 alle 12, sarà invece un incontro dedicato al tema della prevenzione tecnologica. Una pedagogista esperta del Chicco Research Center illustrerà il corretto utilizzo degli strumenti tecnologici secondo le più recenti linee guida pediatriche al fine di generare consapevolezza e sicurezza nell’uso della tecnologia da parte dei bambini.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti al pubblico. I posti disponibili sono 40 ed è necessaria la prenotazione su https://www.oriocenter.it/it/eventi/chicco-baby-academy
Per maggiori informazioni: www.oriocenter.it