Advertisement
HomeMamma e bambinoEstate, tutta la freschezza dello yogurt

Estate, tutta la freschezza dello yogurt

Bambini a tavola

Sanihelp.it – Con il caldo è facile che anche i piccoli siano inappetenti. Una buona idea può essere quella di offrire loro lo yogurt, un alimento non solo sano ma anche fresco e gusto, perfetto in ogni momento della giornata, a colazione, come fine pasto, a merenda e come spuntino.


Lo yogurt può essere introdotto nella dieta dei piccoli sin dallo svezzamento, attorno ai 7 mesi. Si può scegliere la versione intera che ha tutti i grassi necessari allo sviluppo delle membrane cellulari dei piccoli, ma meglio evitare quelli arricchiti con zuccheri: un pizzico di miele può bastare per addolcire uno yogurt bianco, se il piccolo non ama in modo particolare il gusto acido. Soprattutto in estate si può comunque dare una nota dolce allo yogurt aggiungendo della frutta frullata.

Perché fa così bene? Perché contiene moltissimi elementi preziosi per la crescita dei piccoli. Il calcio, innanzitutto, essenziale per lo sviluppo delle ossa e dei denti ma anche per la contrazione dei muscoli e la trasmissione degli impulsi nervosi da una cellula all’altra. Insieme nel vasetto c’è anche il fosforo che aiuta l’assimilazione del calcio.

Ottima la presenza delle vitamine, dalla A importante per la pelle, la vista e le mucose alla B2 utile per il sistema nervoso, dalla B12 essenziale alla formazione dei globuli rossi alla vitamina D che aiuta a fissare il calcio. Lo yogurt è ricco poi di proteine ad alto valore biologico cioè comoplete di tutti gli aminoacidi necessari alla crescita e indispensabili per tutte le funzioni biologiche. E i grassi? La loro percentuale varia in base al tipo di latte usato: lo yogurt intero ne ha il 3,55% mentre con quello magro si scende all0 0,3%.

Il grande punto di forza dello yogurt è poi la presenza deifermeti lattici, batteri buoni che una volta ingeriti resistono all’acidità dello stomaco per arrivare così all’intestino dove svolgono la loro benefica azione di tutela e »ripopolamento» della flora batterica intestinale. Ecco spiegata una delle ragioni per cui si consiglia in modo particolare di dare ai piccoli lo yogurt durante e dopo una terapia antibiotica che impoverisce la flora intestinale.

Un altro punto di forza dello yogurt è il fatto di essere adatto anche ai piccoli intolleranti al lattosio. Grazie all’azione dei batteri infatti il lattosio, lo zucchero del latte, viene parzialmente trasformato in acido lattico. Una sostanza che vanta per altro ottime proprietà: è un conservante naturale, rende ancora più biodisponibile il calcio e gli altri minerali e inibisce la crescita di batteri dannosi per l’’intestino.

Tra le ultime scoperte in tema di proprietà dello yogurt c’è poi quella di proteggere dalla steatosi epatica, il cosidetto fegato grasso, una malattia sempre più diffusa anche tra i bambini. Un recente studio ha vericato che la probabilità di ammalarsi diminusce in proporzione al quantitativo di yogurt assunto. Questo perché lo yogurt protegge il fegato dall’accumulo di grasso grazie all’attività antiinfiammatoria, antiossidante e immunomadulante dei fermenti lattici e grazie anche all’azione del calcio che aiuta ad eliminare il grasso da vari organi del corpo, compreso il fegato.


Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...