Sanihelp.it – Il 30 di aprile si è tenuto presso il Grand Hotel Terme di Comano un workshop interattivo dal tema Dermatite atopica: contribuiti dalla ricerca e dalla terapia termale che ha visto coinvolti pediatri provenienti da Milano e provincia.
Nel corso di questo prezioso evento di formazione, aggiornamento e confronto organizzato dalle Terme di Comano, centro di eccellenza per le cure termali della dermatite atopica, gli specialisti hanno colto l’occasione per instaurare un costruttivo dialogo sul trattamento terapeutico della dermatite atopica, una patologia infiammatore della pelle che si manifesta, nella quasi totalità dei casi, in età pediatrica.
Il ruolo dei bagni termali nelle acque delle terme di Comano nella cura e nella gestione di questa patologia che spesso crea grandi disagi ai piccoli è stato supportato da studi e confermato da importanti evidenze scientifiche. E sono state la ricerca scientifica e le recenti scoperte sull’interazione tra microbiota e malattie cutanee l’oggetto dell’intervento di apertura del workshop a cura del dottor Mario Cristofolini, Presidente dell’Istituto G.B.Mattei per la Ricerca Termale delle Terme di Comano, che ha preceduto quelli della dottoressa Sabrina Tamburini del CIBIO dell’Università di Trento e del pediatra e allergologo dottor Ermanno Baldo.
Gli specialisti pediatri hanno poi approfondito il tema della gestione clinica della dermatite atopica nella relazione del dottor Diego Tosi, esperto in dermatologia pediatrica e consulente dermatologo presso l’Ospedale Sacco e ASST »Fatebenefratelli Sacco» di Milano. «La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della cute di frequente riscontro nell'età pediatrica e con elevato impatto sulla qualità della vita del paziente e della sua famiglia» afferma Tosi. «Diverse opzioni i terapeutiche sono disponibili, con una crescente attenzione per le cure termali. In particolare, le evidenze cliniche e scientifiche sulle proprietà curative dell’acqua delle Terme di Comano sono in continuo aumento e talmente solide da essere inserite nelle linee guida terapeutiche pediatriche».
L’inserimento da parte dei più importanti esperti in allergologia, immunologia e dermatologia pediatrica della terapia termale di Comano nelle linee guida nazionali per il trattamento della dermatite atopica, è un’ulteriore conferma del valore e dell’importanza della ricerca. Le Terme di Comano, si confermano di gran lunga il centro termale in Italia più virtuoso da questo punto di vista, co noltre 700mila euro investiti in studi e ricerche nell’ultimo quinquennio.
La soddisfazione per la buona riuscita dell’evento emerge anche dalle parole del dottor Emanuele Clo’, nuovo Direttore Sanitario delle Terme di Comano. «La dermatite atopica ha un carattere multidisciplinare e le figure coinvolte nel trattamento di questa patologia sono molteplici: pediatri, dermatologici, allergologi. Il confronto e il dialogo con i colleghi è utile per sensibilizzare la classe medica sull’efficacia della terapia termale che non è una terapia alternativa ma scientifica, che consente miglioramenti clinic documentati e può affiancarsi con successo alle terapie tradizionali o agire anche da sola».
Sono migliaia ogni anno le famiglie che scelgono Comano per la cura naturale della dermatite atopica dei bambini. Il supporto terapeutico e specialistico non si limita ai bagni termali, ma è affiancato da momenti di ascolto e confronto come »La Scuola dell’Atopia»,ma anche da attività di svago, divertimento e relax nel parco termale di 14ettari, parte integrante di un »metodo» che non si limita alla gestione clinica della patologia ma esplora anche i suoi risvolti emotivi, psicologici e relazionali.
Un migliore trattamento domiciliare della dermatite atopica è possibile, infine, grazie alla linea specifica di dermocosmetici ed emollientI AQUA+CHILD Terme di ComanoSkincare a base di acqua termale e attivi biotech studiata appositamente per la pelle sensibile e delicata dei bambini.