Advertisement
HomeMamma e bambinoBimbi: sì al gelato, a tutte le età

Bimbi: sì al gelato, a tutte le età

Speciale gelato

Sanihelp.it – Con l’ingresso della bella stagione il gelato è tornato nelle mani di 4 italiani su 10, che consumano regolarmente un cono o una coppetta. Il gelato, infatti, è uno dei pochi alimenti che mette d’accordo tutti, grandi e piccini. Difficile trovare qualcuno che non lo ami, soprattutto quando arriva il caldo.


L’ultima ricerca Eurisko-Igi (Istituto del gelato italiano) rivela che il gelato è una delle merende preferite dai bambini e che le mamme molto spesso accontentano i figli (6 mamme su 10 lo acquistano per i bambini almeno una volta a settimana), convinte di offrire loro uno spuntino sano e nutriente, oltre che goloso.

E in effetti, come spiega la nutrizionista Augusta Albertini, il gelato è un alimento ideale per i bambini, fin da piccolissimi (escludendo ovviamente i casi di allergia). «Può anche essere un alleato durante lo svezzamento – precisa la dottoressa – in particolare se si seguono le ultime tendenze, che invitano a lasciare che il piccolo assaggi ciò che mangiano mamma e papà (baby led weaning). Allora il gelato diventa un buon modo per introdurre la frutta anche se il bimbo non ha ancora i dentini per masticarla. Ovviamente, bisogna scegliere prodotti di qualità». 

Per i bimbi più grandicelli il gelato è uno spuntino ideale e anche per loro un alleato per la salute. «Un tempo – prosegue la dottoressa Albertini – cono o coppetta si chiamavano gelati da passeggio perché pensati per essere consumati in strada: una caratteristica che consiglierei alle mamme di sfruttare per stimolare i figli a stare all’aperto e a giocare fuori casa. È ai giardinetti o in cortile che si divertono facendo movimento e socializzando con i coetanei. Molto meglio che far merenda soli e seduti davanti alla televisione». 

Il gelato – aggiunge la Coldiretti – oltre a essere rinfrescante, è un prodotto equilibrato che fornisce proteine, grassi e zuccheri in giusta proporzione, come un sorbetto alla frutta da 100 grammi che ha circa 120 calorie e un buon contenuto in vitamine

Sì dunque, a piccole porzioni, soprattutto alla frutta, come spuntino di metà mattino o metà pomeriggio, in quantità adatte all’età del piccolino. In alcune occasioni, essendo un alimento che contiene latte, uova, zuccheri, il gelato può anche sostituire un pasto, magari in spiaggia o durante una gita, ma in questo caso bisogna accompagnarlo con verdura o frutta fresca.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...