Sanihelp.it – Uno studio condotto in collaborazione dal National Food Institute e dall’università di Copenhagen ha cercato di capire come si sviluppa la flora intestinale batterica nel corso della prima infanzia nei bambini allattati al seno e quelli nutriti con latte artificiale.
Gli autori dello studio in questione sono partiti dal presupposto che i bambini allattati al seno sono leggermente più magri e crescono più lentamente rispetto a quelli nutriti con latte artificiale, ma hanno anche meno probabilità di diventare obesi, di sviluppare malattie infiammatorie intestinali, diabete e allergie.
Secondo gli studiosi tutti questi benefici sono imputabili al tipo di flora batterica che si insedia nell’intestino dei neonati quando si allatta in maniera esclusiva al seno: i bambini, infatti, al momento della nascita non hanno l’intestino colonizzato da alcun batterio.
Questo studio sottolinea come la flora batterica cambia ed evolve almeno per i primi 3 anni di vita del bambino ed ha caratteristiche diverse a seconda di come il bambino viene alimentato.
Questo studio vuole essere un ulteriore stimolo per le mamme ad allattare e può essere una base per nuove formulazioni di latte artificiale che potranno essere pensate per favorire la colonizzazione batterica intestinale del neonato in un modo piuttosto che in un altro.