Advertisement
HomeMamma e bambinoIl bagnetto? Aiuta la sua crescita

Il bagnetto? Aiuta la sua crescita

Stimola lo sviluppo e cementa la relazione genitori-figli

Sanihelp.it – Ben 9 genitori su 10 riconoscono il valore del tempo dedicato al bagnetto, ma ne sottostimano i benefici: è il risultato di una ricerca che ha coinvolto più di 3.800 genitori, commissionata dal brand Johnson’s e condotta on line da Harris Poll in 8 Paesi. 


Secondo la maggioranza degli intervistati in Italia (90%) e nel resto del mondo (89%) il momento del bagnetto è molto di più della semplice pulizia del bambino ed è fondamentale nella creazione di una relazione tra figli e genitori.

Molte mamme e papà ritengono che tale avvenimento sia un momento speciale da vivere con i figli (90%). Durante il suo svolgimento, più di 2 genitori su 5 dicono che sentirsi ancora più vicini a  figlio. Giocattoli, schizzi e bolle (nell'ordine) vengono reputati come elementi integranti dell’esperienza.

Tuttavia, solo il 30% pensa che questo evento sia importante per lo sviluppo cerebrale del figlio. I genitori sono più inclini a riconoscere l’importanza di altri fattori quali parlare con i piccoli (71%), interagire con altri bambini (62%) e mantenere un contatto con lo sguardo (52%).

In Italia, il rituale del bagnetto gioca dunque un ruolo fondamentale sebbene i risultati registrati nel nostro Paese siano inferiori rispetto a quelli emersi nel resto del mondo: molti genitori affermano di mantenere una routine (70% vs.86% dato globale).

In Italia il 92% delle famiglie vede il momento del bagnetto come una buona opportunità per stimolarli, anche se poi – in pratica – tatto e olfatto sono sottostimati. L’importanza del massaggio neonatale sembra essere, infatti, sconosciuta da molte famiglie in tutto il mondo, Italia inclusa.

Alcuni studi hanno invece svelato che i bambini lavati con un prodotto evocante una buona fragranza mostrano il 30% in più di coinvolgimento con i genitori dopo il bagno, passano circa il 25% di tempo in meno a piangere prima di dormire e infine, dormono meglio e più a lungo nel 30% delle volte. 


Per aiutare i genitori a capire quanto sia importante il ruolo del bagnetto, Johnson's ha lanciato la campagna Molto di Più! sull'esperienza multisensoriale del bagnetto. Diverse ricerche scientifiche, infatti, rivelano che la routine del contatto pelle a pelle e del massaggio effettutata da un genitore è fondamentale per la crescita, lo sviluppo, la comunicazione e l’apprendimento del bambino.

Uno degli elementi più importanti è proprio il tocco di un genitore amorevole, ma anche la stimolazione olfattiva ' fondamentale in quanto i ricordi evocati dall’olfatto sono i più emozionanti e piacevoli rispetto a quelli creati dagli altri sensi. È stato dimostrato che profumazioni piacevoli e familiari migliorano il loro umore rendendoli più calmi e attenti e che l’odore della mamma può ridurre il pianto del bambino. 

È provato anche che la routine del massaggio migliora il comportamento cognitivo dei bambini e aumenta la loro attenzione. I primi legami emozionali con i piccoli si creano con il contatto fisico e, questi, rappresentano il principio dello sviluppo emozionale e intellettuale nei successivi anni.

La routine del massaggio prima o dopo il bagnetto è una perfetta opportunità di contatto pelle a pelle. È dimostrato che, se realizzato quotidianamente, aumenta la qualità e la durata del sonno dei piccoli.

Stabilendo dei rituali quotidiani con il proprio bambino dunque – attraverso varie attività atte a stimolare i suoi sensi –  è possibile donar loro nuove opportunità di imparare, pensare, crescere e amare.

Giocare con le bolle di sapone, per esempio, è un esercizio che insegna ai piccoli la coordinazione occhio-mano. Durante il bagnetto, riprodurre musica e cantare può stimolare aree del cervello responsabili della memoria o delle immagini visive. 

Interagire e parlare con proprio figlio durante il bagnetto può aiutare lo sviluppo del linguaggio. Studi scientifici mostrano infatti che i bambini con cui si parla di più conoscono un maggior numero di parole entro i loro 24 mesi di vita. Sguazzare nella vaschetta e schizzare l’acqua aiuta a insegnare il meccanismo causa-effetto. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...