Advertisement
HomeMamma e bambinoCovid 19 e scuola: l'igiene contro il contagio

Covid 19 e scuola: l’igiene contro il contagio

Pandemia e scuola

Sanihelp.it – Pubblicato sulla rivista scientifica indicizzata Acta Biomedica1, uno studio realizzato nell’ambito del progetto di Napisan Igiene Insieme dall’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e coordinato dal professor Carlo Signorelli, Ordinario di Igiene e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, con la professoressa Anna Odone, Ordinario di Igiene all’Università di Pavia, con la partnership di La Fabbrica dimostra come l’incidenza delle infezioni da SARS-CoV-2, nelle 140 scuole coinvolte, sia stata inferiore del 14% rispetto alla media regionale per bambini della stessa età proprio grazie a un’accurata igiene.


 L’incidenza di casi Covid-19 registrata per il periodo analizzato in questi istituti ai quali era stato fornito ad ogni alunno un kit per l’igiene è stata di 643 casi su 100.000, contro 747 casi su 100.000 registrati, invece, in regione Lombardia. Tutto ciò si traduce in una riduzione di incidenza, statisticamente significativa, pari al 14% nelle scuole aderenti all’iniziativa.

Alla luce dei risultati ottenuti, così come suggeriscono anche gli esperti che hanno condotto lo studio, emerge un’importanza sempre più stringente della prevenzione e dell’educazione con particolare riferimento all’igiene. Il progetto di Napisan Igiene Insieme nasce infatti da una iniziale presa di coscienza che l’igiene personale, a maggior ragione in un momento così delicato come quello attuale di pandemia, non possa più essere una questione privata.

Da qui, analizzando anche il contesto circostante, Napisan ha scelto di scendere in campo fornendo il proprio contributo in un momento di grande emergenza per il mondo della scuola. Luogo di aggregazione e di crescita, questa istituzione, a causa del primo lockdown del 2020, ha infatti subito un prepotente arresto delle proprie attività, mettendo a rischio il processo educativo, di formazione e di crescita dei più piccoli.

La scuola, però, è stata considerata dagli esperti, fin dall’inizio, luogo particolarmente a rischio per la diffusione delle infezioni trasmesse per via aerea a causa principalmente delle lunghe permanenze e dei contatti stretti.

A questo proposito, e con il chiaro obiettivo di supportare studenti, genitori e insegnanti da un punto di vista igienico-sanitario, Napisan, con i suoi partner Vita-Salute San Raffaele, La Fabbrica e BVA Doxa Nudge Unit, è entrata in 8.000 scuole dell’infanzia e primarie italiane, portando prodotti per l’igiene e la sanificazione di mani e superfici, oltre a materiale didattico e informativo volto a diffondere tra i più piccoli l’abitudine, sempre più radicata, alle buone norme di igiene.

Per l’anno scolastico 2021/2022 l’obiettivo di Napisan e del progetto Igiene Insieme sarà quello di ampliare ancor di più l’iniziativa, coinvolgendo 2.000 nuove scuole così da arrivare ad un totale, significativo, di 10.000 istituti coinvolti in tutta Italia.


Il progetto 2021 sarà poi l’occasione per ribadire l’importanza della diffusione di buone pratiche di igiene tra i più giovani, oltre che per presentare le novità previste a livello di contenuti, volte a rendere l’iniziativa più accessibile e inclusiva, attraverso una differenziazione di materiali tra le scuole d’infanzia e quelle primarie.

I materiali educativi distribuiti quest’anno nelle classi aderenti saranno quindi profondamente rinnovati e allineati all’età degli studenti, per tenere conto delle esigenze mostrate ed emerse nel corso del precedente anno scolastico, con un occhio attento alla formazione e al divertimento. In particolare, grande importanza verrà garantita alla differenziazione del messaggio per fasce d’età tra i singoli bambini.

 Proteggere la salute propria e degli altri attraverso l’igiene è un dovere sociale e comprenderne i motivi deve essere un diritto di tutti. Per sottolineare l’inclusività del progetto, i materiali dedicati alle scuole vedranno infatti l’inserimento dell’approccio della Comunicazione Aumentativa Alternativa grazie al coinvolgimento di Auxilia e dell’associazione Il CAAmaleonte, realtà nate con la volontà di migliorare la qualità della vita e della formazione dei bambini con bisogni comunicativi complessi in modo tale da poterli coinvolgere tutti in maniera attiva, senza distinzioni.

La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è l’insieme di conoscenze, tecniche, strategie e tecnologie atte a facilitare e incrementare la comunicazione nelle persone che hanno difficoltà a usare i più comuni canali comunicativi, ossia il linguaggio verbale e la scrittura. Per rendere fruibili i contenuti vengono infatti utilizzati degli strumenti di natura grafica come i simboli grafici o pittogrammi, in questo caso quelli appartenenti al set Widgit.

Attraverso questa modalità comunicativa, i bambini con disabilità cognitiva e comunicativa possono trovare una migliore accessibilità informativa. Tale contesto sarà inoltre facilitante anche per i bambini stranieri che non conoscono l’italiano e per chi ha difficoltà di lettura. Attraverso tali strategie, l’intera classe trarrà beneficio da un contesto accessibile e facilitante che permetterà la partecipazione e l’inclusione anche dei bambini con bisogni comunicativi complessi.

Per tutte le informazioni sul progetto e per scoprire come candidare una scuola all’iniziativa è possibile visitare il sito www.igieneinsieme.it

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...