Sanihelp.it – Sembra strano ma è così: in autunno arrivano le allergie. Ed è un problema che riguarda tanti bambini. In Italia, infatti, circa il 30% dei bambini soffre di allergie: asma, rinite, congiuntivite, eczema, dermatite atopica, allergia alimentare, reazioni avverse a farmaci. Il quadro delle allergie che riguardano i più piccoli si sta allargando sempre di più e interessa anche questa stagione.
Normalmente si pensa che sia la primavera la vera stagione delle allergie, ma anche l'autunno può riservare brutte sorprese. Complici umidità, ambienti chiusi, polvere, ma anche alcuni pollini tipici del periodo pre-invernale.
Attenzione dunque a riniti, congiuntiviti e anche asma, che soprattutto nei più piccoli è bene non sottovalutare, perché come tutte le allergie tendono a peggiorare in età adulta se non vengono affrontate adeguatamente.
Nei bambini una diagnosi tempestiva è fondamentale per evitare che i sintomi peggiorino, o che aumenti il numero di sostanze che scatenano le reazioni allergiche. Il pericolo maggiore in questo caso arriva dall'asma. L'asma può esordire nei bambini intorno ai 3-5 anni di età; se non controllata, l'infiammazione può progredire e arrivare col tempo a cronicizzarsi. Per questo è fondamentale intervenire subito consultando un pediatra esperto di allergie.
Da qualche settimana alle Terme di Comano, centro termale specializzato nelle malattie della pelle pediatriche (dermatiti atopiche in particolare) è attivo un nuovo ambulatorio di allergologia e broncopneumolgia pediatrica, dove vengono visitati bambini con patologie allergiche. Vengono inoltre valutati bambini con infezioni respiratorie ricorrenti, patologie polmonari croniche, malformazioni polmonari e deficit immunitari. (Per info e prenotazioni tel. 0465 701277).