Advertisement
HomeMamma e bambinoPelle dei neonati: 10 regole di cura e detersione

Pelle dei neonati: 10 regole di cura e detersione

Dal lavaggio al trattamento delle irritazioni

Sanihelp.it – La pelle sana dei neonati e dei lattanti non richiede l’uso di prodotti specifici e, per prendersene cura nel modo migliore, il primo consiglio degli esperti è di non farne abuso perché potrebbe causare irritazioni e favorire allergie. In secondo luogo viene suggerito di utilizzare i prodotti specifici disponibili nelle farmacie, poiché sottoposti a un maggior numero di test rispetto a quelli della grande distribuzione commerciale.


Per far rilassare i più piccoli, contribuendo a rimuovere i residui dell’inquinamento ambientale, la terza indicazione è quella di fargli un bagnetto anche quotidiano e di breve durata, con acqua tiepida e detergente oleoso. In caso di pelle secca, ricordano gli esperti, è consigliato usare oltre ai bagni emollienti anche creme idratanti, così da equilibrare la barriera cutanea e dare sollievo al prurito causato dalla secchezza. L’ultima raccomandazione è quella di rivolgersi sempre al pediatra prima di applicare prodotti in modo autonomo nel caso in cui il bambino presenti una manifestazione cutanea, anche banale.

Cosa bisogna invece evitare? Innanzitutto i detergenti schiumogeni, ma preferire prodotti senza tensioattivi. Tenendo presente che alcuni prodotti molto utilizzati dagli adulti possono rivelarsi nocivi per i bambini, gli esperti suggeriscono di non applicare creme o disinfettanti, anche del tipo più comune, se prima non si è chiesto il parere al pediatra. 

La terza cosa da evitare è l’uso eccessivo di creme/paste emollienti (come quelle all’ossido di zinco) per la zona del pannolino: applicarne strati spessi, sulla pelle sana e a ogni cambio, contribuisce alla macerazione della pelle, a favorire irritazioni e complicanze infettive. Stessa indicazione riguardo le salviette umidificate per l’igiene: i medici dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma ricordano che è meglio sostituirle con acqua di rubinetto o detergenti senza risciacquo. Ultima cosa da evitare: l’uso di prodotti naturali, in particolare gli oli per l’idratazione del corpo perché non testati sui bambini. Alcuni alterano la barriera cutanea e causano follicoliti o irritazioni.

Le dermatosi dell’area del pannolino sono piuttosto frequenti nel lattante e costituiscono motivo di preoccupazione e difficoltà di gestione per i genitori. Per prevenirle, i medici del Bambino Gesù suggeriscono di attenersi ad alcune indicazioni. Cambiare il pannolino con frequenza, detergere la pelle quando la zona è sporca, evitare l’uso autonomo di antisettici, non applicare creme/paste emollienti se la pelle è sana e, qualora necessarie, applicarne uno strato sottile 2 volte al giorno, non considerare ogni dermatosi dell’area del pannolino come candidiasi (non usare sempre la crema antimicotica) ed evitare l’impiego di cortisonici topici. Ci si dovrà rivolgere al pediatra che, nell’eventualità, indirizzerà il bambino dal dermatologo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...