Advertisement
HomeMamma e bambinoIl rischio obesità si individua già a 10 anni

Il rischio obesità si individua già a 10 anni

Sanihelp.it – Le persone a rischio obesità si possono individuare già a 10 anni. Per la prima volta uno studio italo-statunitense dell’Università di Pisa e del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases del Maryland ha individuato il rischio in una età così precoce, correlando la misura del metabolismo basale e l’aumento di peso durante l’adolescenza. 


Il risultato di questa ricerca è la dimostrazione che alcuni bambini hanno un ridotto metabolismo, il che è probabilmente dovuto a una predisposizione genetica, hanno cioè un genotipo metabolico risparmiatore: i bambini con questo profilo metabolico dovrebbero essere individuati prima possibile in modo da prevenire l’insorgenza di sovrappeso e obesità nell’età adulta, con tutte le complicanze che questa condizione comporta, come il diabete o i rischi cardiovascolari.

La ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Metabolism Clinical and Experimental è stata condotta su 181 bambini Nativo Americani (91 femmine e 90 maschi), un campione selezionato perché in questa etnia l’obesità è particolarmente diffusa. Questo per i ricercatori rappresenta infatti un vantaggio poiché risulta più facile identificare i fattori di rischio, pur mantenendo validi i risultati per tutte le altre etnie.

Tutti i bambini sono stati visitati per ottenere le misure del loro metabolismo basale a 5 e a 10 anni, due età che definiscono le fasi della crescita durante l’infanzia. I ricercatori hanno quindi messo in relazione i dati metabolici con l’aumento di peso a 15 anni quantificato come variazione dell’indice di massa corporea in unità standardizzate (z-score), un indice che, per stabilire il sovrappeso nei bambini e adolescenti, tiene conto non solo del peso ma anche dell’altezza, del sesso e dell’età. Dall’analisi sono emerse associazioni significative per quanto riguarda le misure del metabolismo a 10 anni: una differenza di 200 kcal al giorno nel metabolismo basale è infatti associata a un aumento di 0.18 unità dello z-score di peso a 15 anni.

In altre parole, presi due bambini a 10 anni con una differenza di 200 kcal al giorno nel loro metabolismo basale, il bambino con dispendio energetico minore guadagna 0.18 unità z-score di peso a 15 anni rispetto al bambino con un dispendio energetico maggiore: è importante individuare questi bambini per aiutarli a prevenire e contrastare la loro predisposizione all’obesità, unendo una dieta sana ed equilibrata a una attività fisica regolare.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...