Sanihelp.it – Il bagnetto, ma non solo. La detersione di ogni parte del corpo è un gesto che regala benessere al bebè e che merita attenzione, oltre che grande delicatezza. Questi consigli del dottor Giulio Paganetti, neonatologo e pediatra all’Ospedale Santa Maria di Bari
Come si pulisce il sederino? È sufficiente pulire il sederino dei neonati con acqua tiepida e al massimo con detergenti delicati, a base di amido di riso oppure formulati con altre sostanze non aggressive per la cute.
Nei primi giorni di vita è sufficiente comunque solo l’acqua corrente. Nelle femminucce è fondamentale fare attenzione a lavare le parti intime semre dall’alto verso il basso per evitare contaminazioni a livello vaginale. Il suggerimento: usare il meno possibile le salviettine imbevute per pulire il sederino perché alcune contengono alcol e possono irritare la pelle.
Come si puliscono le orecchie? Nei bebè le orecchie si puliscono solo nella arte esterna usando acqua per la pulizia e un panno morbido di cotone per asciugare. Va pulito solo il padiglione esterno auricolare senza addentrarsi nel meato acustico, cioè la parte interna.
È sconsigliato l’uso dei bastoncini di cotone che potrebbero risultare troppo invasivi. È preferibile in ogni caso non lavare le orecchie tutti i giorni: è sufficiente procedere ma bastano 2-3 volte la settimana, in quanto il cerume è una sostanza protettiva per le orecchie del bambino.
Come si pulisce il naso? Nei neonati non si dovrebbero fare lavaggi nasali né usare aspiratori, in quanto oltre ad essere inefficaci, possono compromettere la mucosa del naso che viene sollecitata e non fa altro che produrre altre secrezioni.
Il neonato infatti ha la capacità di risolvere da solo il problema del muco, con starnuti, rigurgiti o semplicemente ingoiandolo. Se ci sono invece seri problemi respiratori, si interviene con una terapia stabilita dal pediatra.
Come si pulisce la bocca? La bocca del bebè normalmente non dovrebbe essere nè pulita né disinfettata. I dentini si cominciano a lavare dopo i due anni perché sono denti da latte e in ogni caso il lavaggio dei denti non deve essere una costrizione per il bimbo, ma va sempre proposto come un gioco.In presenza invece di patologie infettive, è compito del pediatra valutare la terapia più indicata.
– Come si puliscono gli occhi?
In presenza di secrezione è sufficiente usare acqua fisiologica e una garzina per la pulizia oculare. Se invece c’è una infezione, è preferibile ricorre ad un collirio sempre su prescrizione medica.