Sanihelp.it – Le buone abitudini così come i gesti saggi che aiutano a proteggere e salvaguardare l'ambiente e le risorse a disposizione si imparano sin da piccoli. Non è mai troppo resto infatti per imparare che nulla va buttato ma tutto si può usare e riciclare, con fantasia e creatività.
Un prezioso aiuto in questa direzione, per i piccoli e per i grandi che hanno sempre biosgno di un ripasso, arriva da un libretto interattivo che insegna a non sprecare il cibo e come riutilizzare gli avanzi. Questo l’obiettivo di Zero. La guida interattiva al riuso, nato da un’idea di Barbara Molinario, presidente dell’associazione per la sostenibilità ambientale Road to green 2020, in collaborazione con Gérôme Bourdezeau e Leonardo Tosoni, che il prossimo 28 ottobre verrà presentato ad Ecomondo, la manifestazione di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale per l'economia circolare che si terrà dal 26-29 di ottobre 202 al Quartiere Fieristico di Rimini.
A presentarlo sarà Barbara Molinario, presidente di Road to green 2020, che ne ha curato anche la realizzazione, nell’ambito della Call for papers promossa da Ecomondo, che ha invitato alcune delle migliori realtà italiane, tra università, enti di ricerca, aziende ed associazioni, che hanno realizzato innovativi progetti per la tutela e la salvaguardia del suolo e della salute di chi lo abita.
Lo spreco alimentare è uno dei grandi problemi della società di oggi. Se da un lato abbiamo milioni di persone che soffrono di malnutrizione e hanno scarso accesso a cibo e acqua potabile, dall’altro l’ultimo rapporto UNEP (United Nations Environment Programme) parla di uno spreco alimentare pari al 17% del cibo acquistato.
Solo nel 2019 è andato buttato un quantitativo di alimenti pari a 23 milioni di camion da 40 tonnellate a pieno carico. In Italia lo spreco alimentare a livello domestico costa circa 6.5 miliardi di euro ogni anno, quello generato da produzione e di tribuzione (industrie, GDO, logistica) oltre 3 miliardi di euro annui, per un totale di quasi 10 miliardi di euro che ogni anno gettiamo nella pattumiera, pari a quasi 2 milioni di tonnellate.
<il target="" 12.3="" dell’agenda="" 2030="" dell’onu="" per="" lo="" sviluppo="" sostenibile="" pone="" l'obiettivo="" di="" dimezzare="" entro="" il="" spreco="" alimentare="" pro="" capite> spiega barbara="" molinario.="" .
In quest’ottica è nato Zero. La guida interattiva al riuso, un libretto interattivo grazie alla realtà aumentata, che fornisce ricette e consigli per ridurre gli sprechi, incentivando il riciclo e il riuso in cucina. Il target principale è stato individuato negli studenti delle scuole elementari e medie per due ragioni: far entrare l’educazione alimentare all’interno degli istituti di istruzione e, soprattutto, perché i giovani costituiscono la società e i consumatori del domani.
Zero è una lettura interessante per tutte le età. Al suo interno, infatti, ci sono preziosi consigli anche per imparare a fare la spesa, perché è proprio al supermercato che inizia la lotta allo spreco alimentare> suggerisce Molinario.
Zero promuove la filosofia zero-waste, insegnando a riciclare, utilizzare e riutilizzare ogni parte del cibo, compresi gli scarti. Un’esperienza divertente e coinvolgente, con la piccola Chef Susie, il personaggio principale, che grazie alla realtà aumentata interagisce con il lettore, suggerendo ricette e consigli.
Per farle prendere vita basta avere uno smartphone o un tablet. Dopo aver scaricato l'app gratuita, si inquadra la copertina o le pagine e lei parlerà. Su alcune pagine, inoltre, c'è anche un QR code, che dà accesso a ulteriori informazioni e video, che possono essere condivisi via chat o social media. I disegni sono stati realizzati dall’illustratrice Silvia Amantini, le animazioni da Skylab Studios.