Advertisement
HomeMamma e bambinoCambio del pannolino. Fai le mosse giuste?

Cambio del pannolino. Fai le mosse giuste?

Il momento del cambio

Sanihelp.it – Posso cambiarlo  sul letto? Lavo il sederino con acqua o uso solo le salviettine? Come tutto quello che riguarda il bebè, anche il cambio del pannolino è una pratica che con il tempo e l’esperienza diventa immediata. Ma all’inizio può servire qualche consiglio per sapere come muoversi, in sicurezza per il piccolo, con facilità per mamme e papà.


Cambialo spesso  Meglio farlo al massimo ogni tre ore senza aspettare che il bebè pianga. Così il sederino rimane asciutto, non si irrita e non si arrossa.

Scegli con attenzione i pannolini  Non è vero che sono tutti uguali. Il primo elemento, il più importante, da tenere in considerazione? L’assorbenza: più il pannolino resta asciutto più la pelle del piccolo è protetta dal rischio di arrossarsi e irritarsi.

Fai attenzione alla taglia Se un pannolino è troppo stretto dà fastidio, se è troppo grande non contiene. Il fatto che un pannolino assorba bene e tenga dipende infatti dalla giusta taglia. Indecisa? Nel dubbio meglio comunque acquistare pannolini leggermente più grandi.

Prepara tutto ciò che serve Mai lasciare solo il quando si cambia il pannolino. In casa quindi meglio attrezzare un’area con tutto quello che serve, dai pannolini alle salviettine, dal detergente alla vaschetta e magari qualche piccolo giochino per distrarre i più grandicelli.

Apri il pannolino pulito E sistemalo vicino in modo che sia facilmente raggiungibile senza doversi spostare dal piccolo.

Lava le mani  Per la sicurezza del bebè fallo sempre prima di procedere al cambio e anche alla fine, prima di rimetterlo nella culla.


Fai tutto con calma  Niente fretta e nessuna distrazione: il bebè nudo sul fasciatoio si trova in una condizione di vulnerabilità e ha bisogno di essere rassicurato da gesti lenti e dolci e dallo sguardo disponibile di chi si prende cura di lui.

Lava bene il sederino  E’ una parte delicata che va lavata ad ogni cambio del pannolino per preservare l’equilibrio della cute evitando irritazioni e rossori. Puoi farlo con una salviettina, un batuffolo di cotone inumidito di acqua tiepida oppure passando il culetto sotto l’acqua corrente facendo attenzione che non sia troppo calda.

Cura subito gli arrossamenti  Noti che la pelle è arrossata e irritata? Usa per il lavaggio della zona amido di riso o avena colloidale che aiutano a lenire l’irritazione e attenuare il prurito senza aggredire la pelle.

Usa solo prodotti per bebè  La pelle del neonato è delicatissima e va trattata solo con prodotti specifici per il bebè: mai lavare il sederino con detergenti per l’igiene intima di mamma e papà che, per quanto delicati, non rispondono alle necessità del piccolo e possono aggredire e danneggiare la cute.

Applica sempre la crema  Dopo il lavaggio un velo di una pomata lenitiva aiuta a riconfortare la pelle. Se ci sono piccoli rossori e irritazioni meglio una crema con ossido di zinco che funziona come una barriera creando un film in grado di isolare e proteggere la cute.

Smaltisci bene il pannolino  Va gettato sempre nel sacchetto dei rifiuti indifferenziati. In alcuni comuni d’Italia, in particolare in Toscana, Veneto, Marche e Lombardia, è possibile avere, previa richiesta, un sacco apposito che viene poi ritirato, a cadenza stabilita, direttamente a casa.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...