Advertisement
HomeMamma e bambinoScuola, le novità per il nuovo anno

Scuola, le novità per il nuovo anno

Riparte l'attività scolastica

Sanihelp.it – Obbligo vaccinale, green pass, distanziamento e lo sempre incombente il pericolo della DAD. Per il secondo anno consecutivo l’anno scolastico si apre con grandi incertezze.


Ma c’è una novità positiva in uno scenario di insicurezza: la scuola elementare potrà godere di un programma di attività motoria con insegnanti specializzati. Si tratta di un investimento importante di ben 16,8 milioni di euro e prevede il coinvolgimento di 76.500 classi.

La società per azioni Sport e salute, azienda pubblica controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze e dedicata alla crescita dello sport di base, investirà infatti 16,8 milioni per rinforzare la disciplina alla scuola primaria.

Si tratta di un piano straordinario di rilancio dell'attività motoria nelle scuole elementari, un ciclo di studi dove, a differenza dei successivi, manca la materia specifica dedicata all’educazione fisica. Nella scuola dell’infanzia e in quella primaria, infatti, non ci sono docenti di ruolo laureati in Scienze motorie che possano insegnare la materia.

In accordo con il ministero dell'Istruzione, la società Sport e salute ha predisposto un investimento di 16,8 milioni di euro per rafforzare il vecchio piano della ginnastica convertendola in una materia con insegnanti preposti.

Dal prossimo settembre, con l'accordo contratto tra Sport e salute spa e il ministero dell'Istruzione, 76.500 classi delle elementari potranno godere di una o due ore di educazione motoria svolte da un insegnante specializzato che sarà assunto per un anno grazie ai fondi della società pubblica.

L'insieme degli alunni raggiunti dal provvedimento è stimato in un milione mezzo su due milioni e mezzo totali di bambini delle scuole elementari. Il progetto coinvolgerà un numero di classi del 175 % più numeroso rispetto allo scorso a quelle coinvolte lo scorso anno nello stesso programma.


Il provvedimento coprirà un anno scolastico e la distribuzione delle risorse dipenderà dall'adesione delle singole scuole. Quello che ci si aspetta è che ci sia una massiccia richiesta da parte del Mezzogiorno, un’area storicamente più scoperta nella materia e nella presenza di palestre scolastiche sul territorio.

È previsto anche un piano laterale per un intervento per le scuole secondarie di primo grado con il coinvolgimento di 1.000 istituti in Lazio, Molise e Abruzzo pari a 11.000 classi e 220.000 alunni.

Come si articola il programma di attività motoria dedicato alla scuola primaria?  Prevede l’apprendimento delle capacità e degli schemi motori di base, sull'orientamento allo sport e sulla diffusione di sani stili di vita e di una alimentazione corretta.

Tutto questo in attesa che per l'anno scolastico 2022-2023 venga approvata una legge sulla Motoria nel ciclo elementare, questione promossa e messa in esame dalla sottosegretaria allo Sport, Valentina Vezzali.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...