Calcio e vitamina D consentono alle donne di avere ossa in salute, a tutte le età. Come assumerli? Attraverso la dieta, lo sport e il sole.
Fare moderata ma regolare attività fisica
Immagine 2 di 7
Scegliere il tipo più adeguato alla propria età e svolgerlo regolarmente. Tutte le attività in cui il peso del corpo grava sulle ossa sono particolarmente indicate, perché la forza di gravità durante la crescita stimola positivamente la formazione dell’osso, e poi, durante la vita adulta, consente di mantenere il patrimonio osseo costituito durante la vita adulta. Una camminata a passo veloce per almeno 30 minuti al giorno è già un’ottima attività fisica.